DistanceCheck e Ortm: sicurezza sul lavoro per la ripresa

DistanceCheck

Gruppo Filippetti, uno dei principali Global Technology Provider italiani, annuncia il lancio di DistanceCheck e ORTM (Operators Remote Temperature Monitoring). Le due nuove soluzioni vanno a integrare l’offerta Smart Safety del Gruppo, che include tecnologie IoT e funzionalità all’avanguardia per gestire la sicurezza dei lavoratori e dei siti produttivi. DistanceChecke Ortm, in particolare, sono state sviluppate con l’obiettivo di supportare la ripartenza delle industrie in questo periodo critico per il nostro Paese e a livello globale, rispettando le prescrizioni di legge e garantendo ai professionisti di riprendere il proprio lavoro senza rinunciare alla sicurezza e alla prevenzione del contagio.

Monitoraggio della distanza

DistanceCheck è la soluzione pensata per il monitoraggio della distanza tra i lavoratori, degli assembramenti e dei tempi di permanenza, in qualsiasi ambito lavorativo in cui sia richiesto, grazie all’integrazione di tecnologie di localizzazione all’avanguardia e una piattaforma centralizzata per la raccolta e il monitoraggio attivo dei dati, tracciati in forma anonima. DistanceCheck consente alle aziende di attuare politiche di mitigazione dei rischi derivanti da situazioni epidemiologiche, come l’attuale, nelle quali il distanziamento sociale contribuisce a limitare la propagazione dell’epidemia sul posto di lavoro. Ricevendo i segnali di allarme emessi dai dispositivi wearable DPI multifunzione SaveMenow indossati dai lavoratori, attraverso l’infrastruttura SmartNetwork e l’IoT Smart Platform, la soluzione è in grado di verificare se la distanza tra gli operatori rispetti gli standard predefiniti, rilevandone la posizione con un grado di precisione estremamente elevato (<50cm) anche all’interno di una singola stanza. Al ripristino della distanza minima consentita, l’allarme può disattivarsi automaticamente. Dall’analisi dei dati, anonimi, sarà infine possibile ricostruire con precisione le interazioni del personale in caso di sintomatologia. DistanceCheck può essere adottata anche in zone non raggiunte da coperture Wi-Fi (o cellulare), grazie all’impiego della tecnologia Smart Network e di SaveMENOW GPS. Inoltre, il dispositivo SaveMENOW è ricaricabile, garantisce una operatività continua di circa 30 giorni e prevede la possibilità di tarare la reattività del sistema sul singolo caso d’uso in relazione alle variabili monitorate (verifica delle distanze minime, movimento, postura, rapida perdita di quota) così da customizzare la risposta del sensore a seconda delle attività tipiche o degli scenari attesi, riducendo i bias e in generale gli incidenti sul lavoro.

Rilevazione della temperatura corporea

Ortm, invece, è la nuova funzionalità Smart Safety in grado di rilevare con esattezza e in tempo reale la temperatura corporea del personale mentre accede ai luoghi di lavoro, sia indoor che outdoor. Questo parametro può risultare prezioso per attuare indagini tempestive e limitare la diffusione dell’epidemia. La soluzione è basata su un device altamente affidabile, dotato di un doppio sensore di rilevazione termica e temperatura, funzioni di registrazione video e di AI per l’elaborazione video in real time. Interfacciandosi con la IoT Smart Platform per catalogare gli eventuali allarmi, la tecnologia può registrare la temperatura simultanea di 30 persone poste nel raggio visivo della telecamera, nel passaggio attraverso un gate prestabilito, a una distanza ottimale di 4 metri. Identificando le persone la cui temperatura rilevata supera la soglia consentita, il dispositivo è in grado di generare allarmi sonori per il personale addetto alla sicurezza, inviarli alla piattaforma Smart Safety e generare e-mail, sms o chiamate telefoniche per dare immediatamente seguito all’emergenza.

L’offerta

Le nuove soluzioni vanno a completare la ricca offerta di Gruppo Filippetti, in grado di fornire sistemi completi e integrati in ambito Digital Transformation, Industry 4.0, Building 4.0, Mobility 4.0 e Technology 4.0, e hanno già riscontrato l’interesse, rispettivamente, di grandi gruppi industriali del mondo automotive e di noti operatori del settore Oil&Gas. “In un momento così sfidante per tutti, non potevamo che mettere i nostri 45 anni di esperienza nell’innovazione al servizio delle aziende del nostro Paese”, ha commentato Micol Filippetti, President & CEO di Gruppo Filippetti. “Le nuove soluzioni arricchiscono il nostro offering nell’ambito della sicurezza per proteggere i professionisti moderni in qualsiasi situazione e momento storico e mettere sempre al primo posto la vera risorsa dell’industria: le persone.”

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come