OnRobot, azienda internazionale specializzata in soluzioni di robotica collaborativa, annuncia l’ingresso in azienda di Enrico Rigotti con il ruolo di Area Sales Manager per l’Italia. Enrico Rigotti avrà la responsabilità di guidare le attività nel mercato italiano, con l’obiettivo di sviluppare nuove opportunità di business, consolidare le relazioni con i clienti e ampliare l’ecosistema di partner e system integrator. Rigotti risponderà direttamente a Thierry Delmas, direttore generale dell’azienda nell’area SEMEA. Laureato in Ingegneria Gestionale e con un Master in Automazione Industriale conseguito presso il Politecnico di Torino, grazie alle sue precedenti esperienze in aziende quali Comau e Deltamax Automazione, ha sviluppato elevate competenze e conoscenza del settore italiano e internazionale della robotica e dell’automazione. “Sono molto orgoglioso di entrare a far parte di OnRobot, azienda giovane e innovativa, e di poterla supportare nel processo di ampliamento del business nel mercato italiano. L’industria della robotica collaborativa è in costante evoluzione e anche nel nostro paese le aziende stanno finalmente abbracciando queste tecnologie con molta più consapevolezza e fiducia,” spiega Enrico Rigotti. OnRobot è leader nelle soluzioni di robotica collaborativa. Nata dall’unione di OnRobot, OptoForce e Perception Robotics, l’azienda ha l’obiettivo di diventare un punto di riferimento globale nelle applicazioni collaborative per l’industria robotica con un’offerta che integra tutte le possibili soluzioni hardware e software per bracci robotizzati.
Home » Enrico Rigotti entra in OnRobot Italia
Enrico Rigotti entra in OnRobot Italia
Condividi
Articoli correlati

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend
L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di