Studio con 30 progettisti diminuisce i tempi di progetto con Creo di PTC

CAD Disegni di Piacenza è uno studio di progettazione con oltre 20 anni di esperienza e un team di 30 professionisti guidato dai quattro soci. I settori in cui lavora sono: industria petrolifera (drilling), oil&gas, macchine utensili, movimentazione terra, movimentazione rinfuse, energetica ecologica, packaging. Tra gli obiettivi di questo studio ingegneristico segnaliamo la multisettorialità, la possibilità di conferire valore aggiunto al prodotto e la multidisciplinarietà. Il know-how acquisito in tanti anni di esperienza ha portato ad operare con differenti discipline della fisica e della meccanica. Tra le soluzioni software adottate da CAD Disegni spicca il CAD 3D Creo di PTC. «Dopo anni di esperienza – afferma Gianluca Poggioli, il titolare dello studio – possiamo affermare che Creo rimane il più utilizzato fra i software CAD, grazie alla sua facilità di utilizzo, alle sue potenzialità in termini di Time-Saving, Higher Productivity e Reliability, che ci hanno permesso di contribuire allo sviluppo nei vari settori di nostra competenza. Ogni giorno cerchiamo di valorizzare il nostro know-how per affermare il Made in Italy».

Le esigenze

  • Facilità nell’utilizzo del software e un’interfaccia intuitiva da parte dell’utente sia dal punto di vista del CAD sia delle simulazioni multibody e FEM.
  • Facile e veloce gestione di pesanti e complessi assiemi 3D e dati.
  • Presenza e velocità nella risoluzione delle problematiche da parte dell’assistenza tecnica.

I risultati ottenuti

  • Riduzione del 20% dei tempi di realizzazione progetto e di conseguenza aumento del 20% di produttività del team di progettazione.
  • Il pacchetto PTC offre l’opportunità di gestire un progetto nella sua completezza grazie alla possibilità di eseguire, oltre alla modellazione 3D e 2D, anche analisi multibody e simulazioni ad elementi finiti.

Altri casi interessanti

Quella che avete appena letto è soltanto una delle storie di successo che vedono protagonisti i leader del mondo manifatturiero e le soluzioni di PTC. Se volete scoprirne altre, mirate espressamente ad applicazioni italiane, potete scaricare gratuitamente i due volumi che appartengono alla serie di e-book Made in Italy con PTC. Il secondo volume, in particolare, contiene 18 nuove storie di successo. Basta un clic sul pulsante sottostante e, dopo esservi registrati, potrete leggerle ed entrare in un nuovo modo di concepire la progettazione, la gestione dello sviluppo di prodotto e i nuovi orizzonti delle soluzioni per l’IoT.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di