SEW-EURODRIVE amplia il portafoglio prodotti relativo ai riduttori industriali includendo due nuovi riduttori epicicloidali, P092 e P102. Con queste nuove taglie, la Serie P è ora in grado di coprire con prodotti standard coppie nominali fino a 500 kNm. I riduttori epicicloidali trovano largo impiego in applicazioni dove sono richieste basse velocità e coppie elevate.
La Serie P dei riduttori epicicloidali di SEW-EURODRIVE include ora le taglie 092 e 102; disponibile in 11 taglie, la serie P arriva a coprire un range di coppie da 24 fino a 500 kNm con l’ulteriore vantaggio garantito da SEW-EURODRIVE di avere un unico interlocutore sia per il motore che per il riduttore.
I differenti design disponibili permettono ai riduttori di adattarsi perfettamente alle molteplici esigenze delle applicazioni dei clienti. La possibilità di combinare i riduttori epicicloidali della serie P con riduttori a ingranaggi cilindrici o a coppia conica di SEW-EURODRIVE permette di ottenere un range di rapporti di riduzione molto ampio. La serie P è stata progettata per essere particolarmente compatta, i suoi ingranaggi sono caratterizzati da elevate rigidità torsionale e coppia trasmissibile.
Il cliente può selezionare il riduttore epicicloidale più adatto alle sue esigenze direttamente da catalogo. Caratterizzati da un’eccellente rapporto qualità/prezzo e brevi tempi di consegna, i riduttori Serie P sono la soluzione ideale per realizzare qualsiasi tipo di progetto. Grazie all’ampia documentazione disponibile (cataloghi, manuali di uso e manutenzione) tutti i dati tecnici ed i disegni dimensionali sono facilmente consultabili. Inoltre, la banca dati CAD, DriveCAD, accessibile tramite il portale clienti SEW, DriveGate, permette di creare rapidamente disegni 2D e modelli 3D. Il sistema modulare SEW-EURODRIVE offre ai clienti una vasta gamma di varianti, la maggior parte delle quali fornibili in tempi brevi.
Condividi
Articoli correlati
METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee
Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore
Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto
L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey
Realtà estesa: il virtual testing
Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,
Transizione 5.0. Facciamo il punto
“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come