Bosch: la fabbrica del futuro sarà adattabile ed efficiente

Fabbrica del futuro
Secondo Bosch la fabbrica del futuro sarà adattabile, connessa e flessibile, con macchine e robot che si riconfigurano continuamente.

Secondo Bosch la fabbrica del futuro sarà adattabile, connessa e flessibile, con macchine e robot che si riconfigurano continuamente.

Mentre la domanda detta il passo, il prodotto determina il processo. Macchine e robot si riconfigurano continuamente, veicoli per il trasporto autonomo consegnano i componenti, sofisticati sistemi robotici prelevano i pezzi in lavorazione e li smistano, sistemi di assistenza supportano i lavoratori e il controllo qualità è svolto dall’intelligenza artificiale. Il software Industry 4.0 può visualizzare processi e stati delle macchine in qualsiasi momento. Ma il controllo di tutto questo resta saldamente in mani umane. Ecco come Bosch immagina la fabbrica del futuro. Ed è proprio così la fabbrica che Bosch sta allestendo per la Fiera di Hannover: una fabbrica modello che sarà aperta ai visitatori nel nuovo centro clienti e innovazione Bosch Rexroth di Ulm a partire da questa estate.

La fabbrica del futuro è adattabile, connessa e flessibile

La fabbrica del futuro è mobile. E il pavimento intelligente di Bosch Rexroth rende la fabbrica flessibile e in grado di adattarsi al processo di produzione. L’energia viene trasportata in modalità contactless, celle di carico nel pavimento “riconoscono” le persone e misurano il peso di impianti e macchinari. L’illuminazione a strisce LED indica le corsie per i pedoni e per i veicoli, che possono essere modificate in qualsiasi momento. Anche la comunicazione fra sistemi e macchinari è wireless. Il pavimento intelligente, che Bosch ha presentato come progetto di ricerca alla Fiera di Hannover del 2019, può ora essere utilizzato da clienti pilota. Insieme a vari partner, Bosch ha sviluppato nuove funzionalità come il modulo pavimento con commutatore a tappeto integrato, che spegne automaticamente i macchinari in caso di ingresso non autorizzato.

Produzione modulare

Utilizzando un sistema di produzione modulare, Bosch dimostrerà quanto sarà adattabile la produzione in futuro. Il sistema è basato su una piattaforma con interfacce software e hardware standardizzate. Tutti gli altri moduli del processo sono integrati in modo flessibile secondo necessità. Lavoratori che assemblano pezzi su una stazione di lavoro manuale assistita o che lavorano insieme con un robot collaborativo, oppure processi di trasporto che si svolgono autonomamente: il grado di automazione è scalabile liberamente.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono