Paessler, monitoraggio della convergenza di IT e OT

Paessler
Forte di una lunga storia nell’IT, Paessler PRTG ha esteso la sua area di competenza all’Operational Technology e allo IIoT.

Forte di una lunga storia nell’IT, Paessler PRTG ha esteso la sua area di competenza all’Operational Technology e allo IIoT.

L’idea è di aiutare le aziende a gestire la  convergenza di IT e OT negli ambienti industriali, riunendo tutti i dati di monitoraggio provenienti dai reparti di produzione, dal front office o dai sensori IIoT in un unico strumento. PRTG fa proprio questo, grazie al supporto per tutti i comuni standard e protocolli industriali come Modbus, OPC UA, e MQTT a completare le sue funzionalità IT. Ciò rende PRTG utile per il monitoraggio degli ambienti industriali. Ma come usarlo esattamente?

Di seguito, quattro modi individuati dagli esperti di Paessler in cui PRTG può essere usato per monitorare i dati IT, OT e IIoT.

  1. Dashboard convergenti

Uno dei modi più importanti per gestire la convergenza consiste nell’avere una panoramica dello stato di salute dei componenti IT, OT e IIoT. Il modo migliore per ottenerla consiste nell’avere una serie di dashboard che incorporano tutti gli aspetti dell’ambiente aziendale. Con le dashboard personalizzabili di PRTG si possono creare panoramiche significative che riportano lo stato di salute dell’intera infrastruttura.

  1. Monitoraggio dell’infrastruttura industriale 

Per quanto l’OT abbia propri dispositivi specializzati, come PC industrialI, PLC (Programmable Logic Controller) e così via, ha anche componenti simili a quelli del mondo IT:

  • dispositivi Ethernet industriali, come router, switch e firewall sono molto simili ai loro omologhi IT, ma in generale più robusti e progettati per le condizioni spesso estreme di un ambiente di produzione;
  • cabinet industriali in cui sono alloggiati dispositivi e altri hardware;
  • gateway industriali che rappresentano il ponte tra le diverse aree, traducendo i protocolli, aggregando i dati e trasferendoli ai diversi endpoint.

Lo stato di questi componenti infrastrutturali, ai fini di una panoramica convergente degli ambienti industriali, è altrettanto importante degli altri dispositivi OT. PRTG ha la capacità di monitorare tutti questi componenti  (nel caso dei gateway industriali, può anche ricevere informazioni sul reparto di produzione usando OPC UA).

  1. Garanzia del funzionamento dei sistemi di controllo ed esecuzione

Sistemi come SCADA e MES sono vitali per un’architettura industriale e pertanto è necessario monitorare costantemente le loro condizioni. Se si arrestano, le conseguenze possono essere molto costose.

PRTG offre gli strumenti necessari per tenere sotto controllo gli ambienti in cui questi sistemi girano. Ciò significa controllare il carico della CPU, la memoria, lo spazio di archiviazione, le performance, i database ecc. Usando SNMP, PRTG può inoltre garantire che i sistemi stessi siano operativi, inviando segnalazioni in caso di problemi.

  1. Parte della strategia di cybersicurezza industriale

Una delle conseguenze della convergenza è che le reti OT sono collegate con sistemi e dispositivi esterni, e questo accresce il rischio di cyberattacchi, rispetto a quando la rete IT è tenuta isolata. PRTG può giocare un ruolo nelle strategie mirate a mitigare tali rischi, soprattutto grazie all’integrazione con ben noti sistemi di individuazione e prevenzione delle intrusioni. Un buon esempio è il modo in cui PRTG può essere usato con Rhebo Industrial Protector.

PRTG fornisce inoltre il monitoraggio dei certificati OPC UA come ulteriore metodo per la gestione della cybersicurezza nelle reti OT.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra