Paessler, monitoraggio della convergenza di IT e OT

Paessler
Forte di una lunga storia nell’IT, Paessler PRTG ha esteso la sua area di competenza all’Operational Technology e allo IIoT.

Forte di una lunga storia nell’IT, Paessler PRTG ha esteso la sua area di competenza all’Operational Technology e allo IIoT.

L’idea è di aiutare le aziende a gestire la  convergenza di IT e OT negli ambienti industriali, riunendo tutti i dati di monitoraggio provenienti dai reparti di produzione, dal front office o dai sensori IIoT in un unico strumento. PRTG fa proprio questo, grazie al supporto per tutti i comuni standard e protocolli industriali come Modbus, OPC UA, e MQTT a completare le sue funzionalità IT. Ciò rende PRTG utile per il monitoraggio degli ambienti industriali. Ma come usarlo esattamente?

Di seguito, quattro modi individuati dagli esperti di Paessler in cui PRTG può essere usato per monitorare i dati IT, OT e IIoT.

  1. Dashboard convergenti

Uno dei modi più importanti per gestire la convergenza consiste nell’avere una panoramica dello stato di salute dei componenti IT, OT e IIoT. Il modo migliore per ottenerla consiste nell’avere una serie di dashboard che incorporano tutti gli aspetti dell’ambiente aziendale. Con le dashboard personalizzabili di PRTG si possono creare panoramiche significative che riportano lo stato di salute dell’intera infrastruttura.

  1. Monitoraggio dell’infrastruttura industriale 

Per quanto l’OT abbia propri dispositivi specializzati, come PC industrialI, PLC (Programmable Logic Controller) e così via, ha anche componenti simili a quelli del mondo IT:

  • dispositivi Ethernet industriali, come router, switch e firewall sono molto simili ai loro omologhi IT, ma in generale più robusti e progettati per le condizioni spesso estreme di un ambiente di produzione;
  • cabinet industriali in cui sono alloggiati dispositivi e altri hardware;
  • gateway industriali che rappresentano il ponte tra le diverse aree, traducendo i protocolli, aggregando i dati e trasferendoli ai diversi endpoint.

Lo stato di questi componenti infrastrutturali, ai fini di una panoramica convergente degli ambienti industriali, è altrettanto importante degli altri dispositivi OT. PRTG ha la capacità di monitorare tutti questi componenti  (nel caso dei gateway industriali, può anche ricevere informazioni sul reparto di produzione usando OPC UA).

  1. Garanzia del funzionamento dei sistemi di controllo ed esecuzione

Sistemi come SCADA e MES sono vitali per un’architettura industriale e pertanto è necessario monitorare costantemente le loro condizioni. Se si arrestano, le conseguenze possono essere molto costose.

PRTG offre gli strumenti necessari per tenere sotto controllo gli ambienti in cui questi sistemi girano. Ciò significa controllare il carico della CPU, la memoria, lo spazio di archiviazione, le performance, i database ecc. Usando SNMP, PRTG può inoltre garantire che i sistemi stessi siano operativi, inviando segnalazioni in caso di problemi.

  1. Parte della strategia di cybersicurezza industriale

Una delle conseguenze della convergenza è che le reti OT sono collegate con sistemi e dispositivi esterni, e questo accresce il rischio di cyberattacchi, rispetto a quando la rete IT è tenuta isolata. PRTG può giocare un ruolo nelle strategie mirate a mitigare tali rischi, soprattutto grazie all’integrazione con ben noti sistemi di individuazione e prevenzione delle intrusioni. Un buon esempio è il modo in cui PRTG può essere usato con Rhebo Industrial Protector.

PRTG fornisce inoltre il monitoraggio dei certificati OPC UA come ulteriore metodo per la gestione della cybersicurezza nelle reti OT.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come