Fresa a candela a testa sferica

Fresa a candela

Kennametal ha presentato un’espansione di gamma della sua famiglia HARVI™ I TE: la fresa a candela con testa sferica a quattro taglienti. Progettata per operazioni altamente produttive di sgrossatura e finitura 3D, offre costi di lavorazione inferiori grazie alla grande capacità di asportazione del truciolo in un’ampia gamma di materiali.

Anatomia di un utensile dalle elevate prestazioni

La fresa a candela a testa sferica HARVI I TE presenta un’innovativa ed esclusiva spoglia che richiede un esame più approfondito. Nell’area più importante, la sezione della testa sferica, un contorno ondulato modella la spoglia fornendo una migliore fluidità del refrigerante nella zona di taglio. La spoglia ondulata consente avanzamenti e velocità più elevati, nonché una maggiore profondità di taglio grazie a un maggiore smorzamento delle vibrazioni e a forze di taglio inferiori. Sul diametro esterno, la spoglia cambia forma e si trasforma in una spoglia eccentrica sfaccettata. Essa fornisce un’eccezionale resistenza del tagliente e una precisione geometrica, consentendo forze di taglio ridotte e rendendo questa serie di frese a candela molto versatile. In questa nuova fresa a candela in metallo duro integrale sono stati introdotti anche gli altri miglioramenti della versione a testa quadrata, tra cui un design frontale ricurvo, i formatrucioli, e un angolo d’elica variabile. La fresa a testa sferica HARVI I TE è disponibile in due diverse lunghezze, entrambe con una gamma di diametri da 2 a 20 mm (da 1/16” a 1”). La lunghezza normale è la prima scelta per le operazioni di copiatura 3D, mentre la versione lunga offre un utile di taglio sufficiente (fino a 4xD) per molte applicazioni, inclusa la fresatura di spallamenti quando è richiesta la finitura di pareti verticali e piane.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di