Kroll Ontrack annuncia il successo nel recupero dati da hard disk con elio

indexKroll Ontrack, azienda protagonista nell’offerta di soluzioni e servizi di recupero dati, cancellazione sicura e computer forensics, annuncia che i suoi ingegneri sono riusciti a recuperare con successo i dati provenienti da diversi hard disk (HDD) che impiegano elio al loro interno. Forte di un team dedicato alla ricerca e allo sviluppo (R&D), Kroll Ontrack ha creato scenari di perdita dei dati su molteplici drive, con lo scopo di sviluppare un percorso di recupero ancor prima che l’esigenza del cliente si manifesti. Il risultato si traduce in processi e strumenti per il ripristino dei dati da dischi con elio, nei laboratori aziendali e nelle camere bianche di tutto il mondo.

La densità dell’elio è pari un settimo di quella dell’aria: questo consente a drive come HGST Ultrastar® He6 Helium Drives di funzionare con un attrito ridotto permettendo di ridurre lo spazio tra testine e piatti e quindi di raggiungere una capacità maggiore nel formato 3.5 pollici. Inoltre, minor attrito e resistenza significa ridotto consumo di energia e temperature di funzionamento più fresche.

“Con ogni nuova tecnologia, abbiamo il compito di determinare le possibili conseguenze sul processo di ripristino dei dati. Per esempio, si temeva che l’apertura di un hard disk con elio in un ambiente come quello della camera bianca potesse aumentare il rischio di un crash delle testine e/o renderle inoperanti a causa di una modifica dell’altezza di volo e quindi che il processo di recupero fosse più critico.”, dichiara Paolo Salin, Country Director di Kroll Ontrack Italia. “Il nostro dipartimento di ricerca e sviluppo, composto da ingegneri provenienti dalle oltre 20 sedi di tutto il mondo, ha lavorato con lo scopo di sviluppare il miglior approccio possibile per affrontare questo scenario unico e, con fiducia, possiamo dire che non vi è alcuna preoccupazione sulla possibilità di recupero dati da dischi con elio. Siamo pronti a gestire questi drive man mano che saranno più diffusi.”, conclude Salin.

Sfruttando apparecchiature automatizzate per aprire in sicurezza i drive sigillati ermeticamente, gli ingegneri di Kroll Ontrack utilizzano strumenti ad hoc per mantenere le testine di tali drive separate e opportunamente distanziate durante la fase di smontaggio, per evitare ulteriori danni. I componenti danneggiati vengono poi sostituiti, a seconda delle esigenze, per rendere possibile la lettura dei dati del cliente.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra