Proto Labs investe 4 milioni di euro negli stabilimenti europei

Il fornitore di servizi di prototipazione rapida on‐demand Proto Labs annuncia il maggiore piano di investimenti in infrastrutture in Europa dalla nascita dell’azienda britannica, avvenuta nel 2005. La società ha infatti già finanziato una spesa pari a circa 4 milioni di euro in nuove tecnologie di fabbricazione e interventi di ristrutturazione degli impianti, prevalentemente a Telford, Regno Unito, ma anche nelle altre sedi europee.

Fabbricazione avanzata in crescita

Questo investimento intende rispondere all’attuale domanda europea e alle stime di crescita dei servizi di fabbricazione avanzata offerti da Proto Labs. Nei mesi di giugno e luglio 2017, il fornitore di servizi di produzione digitale in stampa 3D, lavorazione con macchine CNC e stampaggio a iniezione Proto Labs ha confermato l’acquisto di 26 macchine CNC Haas e di sei macchine per lo stampaggio a iniezione ARBURG Golden Edition e “S”. “Proto Labs offre un servizio incredibilmente veloce e affidabile”, ha dichiarato Lee Ball, General Manager di Proto Labs nel Regno Unito. “Oggi, i clienti di tutti i settori richiedono tempi ridotti, specialmente per quanto riguarda lo sviluppo dei prodotti. I nostri continui investimenti ci consentono di soddisfare le sempre maggiori esigenze delle nostre migliaia di clienti attivi in ogni tipo di settore”.

130 macchine CNC

Le nuove macchine Haas saranno configurate per la produzione di stampi o per la lavorazione di componenti, poiché entrambi i servizi registrano ritmi di crescita sostenuti. L’inventario complessivo di Proto Labs nel Regno Unito comprende ora 130 macchine CNC e 57 macchine per lo stampaggio a iniezione. “Anno dopo anno, registriamo un aumento della domanda di pezzi stampati su tutti i fronti, sia da parte dei clienti abituali che di quelli di recente acquisizione, per una vasta gamma di prodotti e in settori diversi. Per restare al passo con i livelli di crescita previsti, questo investimento nelle nuove tecnologie risulta essenziale”, ha continuato Lee Ball. Anche la richiesta del servizio di stampa 3D industriale offerto da Proto Labs, che opera da due sedi ubicate in Germania, sta aumentando.

I benefici della stampa 3D

“Il rapido aumento della quantità di ordini ricevuti dipende dal fatto che sempre più clienti attivi in settori industriali differenti si stanno rendendo conto delle infinite possibilità offerte da prototipi con geometrie complesse realizzati a basso costo attraverso la stampa 3D che, in alcuni casi, rappresenta l’unica tecnologia utilizzabile” ha spiegato Daniel Cohn, Managing Director del reparto di stampa 3D di Proto Labs GmbH a Feldkirchen, Germania. “Ad esempio, il nostro stabilimento di Eschenlohe possiede la certificazione EN ISO 13485:2012 per gli standard di gestione delle qualità per dispositivi medici. I clienti possono contare sulle nostre capacità tecniche nella produzione di dispositivi medicali specifici attraverso la tecnologia DMLS di stampa 3D, compresi pezzi destinati a essere impiantati nel corpo umano”, ha proseguito Daniel Cohn. Questo recente aumento della capacità risponde all’espansione delle attività in tutte le sedi europee di Proto Labs. Dal 2015, la società registra una crescita annuale superiore al 20% in termini di fabbricazione, progettazione e vendite. “Entro i prossimi 18 ‐ 24 mesi avremo bisogno di più spazio per adattarci al livello di crescita stimato, sia per quanto riguarda gli uffici che per la capacità di produzione”, ha concluso Lee Ball. Un piano di espansione simile è attualmente in fase di sviluppo per supportare la crescita prevista negli stabilimenti tedeschi dell’azienda di Eschenlohe e Feldkirchen.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra