Soluzioni per smorzare le vibrazioni ispirate dal mondo animale

Vibrazioni
Le vibrazioni sono un fenomeno indesiderato e possono influire negativamente sui macchinari che le generano, sull’ambiente e sulla salute delle persone.

Le vibrazioni sono un fenomeno spesso indesiderato e possono influire negativamente sui macchinari che le generano, sulle condizioni dell’ambiente circostante e sulla salute delle persone.

Il mondo della meccanica dispone già di soluzioni efficaci per evitare che la quantità di vibrazioni prodotta in eccesso da macchine con organi in movimento come motori, pompe o impianti di trattamento dell’aria, possa interferire negativamente sul corretto funzionamento delle stesse o sulla loro attività.

Tuttavia, data la portata degli effetti indesiderati delle vibrazioni e le ripercussioni in termini di perdita di efficienza degli impianti, il mondo scientifico continua a interrogarsi sullo sviluppo di nuove soluzioni e di nuovi “metamateriali” per fermare o ridurre la propagazione delle vibrazioni nell’aria o nei corpi solidi.

Ridurre le vibrazioni ispirandosi al mondo animale

Un gruppo di ricercatori del Politecnico di Torino, in collaborazione con studiosi di altre Università Europee, in uno studio pubblicato recentemente sulla rivista scientifica “Matter” (Optimized structures for vibration attenuation and sound control in nature: A review) ha osservato il fenomeno in natura, concentrandosi sulle soluzioni adottate da alcuni animali come i picchi, che perforano i tronchi o certe falene, le cui ali sono strutturate per non farsi sentire dai pipistrelli. Emerge che molti organismi si sono adattati al loro ambiente di vita attraverso complessi processi evolutivi che hanno permesso loro, nel corso dei millenni, di ottenere proprietà e funzionalità avanzate, producendo materiali e strutture estremamente efficienti che presentano proprietà meccaniche, termiche e ottiche ottimizzate.

Vibrazioni e sistemi antivibranti

I sistemi antivibranti di Elesa

Elesa offre una gamma sempre più ampia di antivibranti ai quali si aggiungono le recenti basi antivibranti AVR costituite da due piastre in acciaio zincato incollate sulle due facce di un corpo antivibrante in gomma NBR (durezze 30, 50, 55, 60 e 80 Shore A). La gamma offre anche piastre quadrate con rivestimento in gomma SBR (AVR-Q) e piastre rettangolari (AVR-R).

Le nuove basi antivibranti AVR offrono una protezione efficace contro vibrazioni e urti dove è richiesta resistenza a compressione e sono indicate per soddisfare i requisiti di impianti per il trattamento dell’aria negli ambienti industriali (HVAC), per quadri elettrici e presse, possibili fonti di vibrazione che devono essere isolate il più possibile per impedire malfunzionamenti e per proteggere la salute dell’operatore.

 

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in