Inaugurato a Chengdu (Cina) il treno sospeso e alimentato a batterie

Un treno alimentato con semplici batterie a litio è una delle ultime invenzioni che proviene dalla Cina. La sua inaugurazione è avvenuta nella città di Chengdu, nel sud-ovest del Paese, ed ha riscosso un notevole successo, dimostrando di poter funzionare senza problemi con la particolare alimentazione. Il veicolo, sospeso ad una rotaia, può raggiungere i 60 km/h e può accogliere fino ad un massimo di 120 persone. Queste, durante il viaggio di inaugurazione, hanno percorso una distanza di 300 metri.

Secondo il progettista Zhai Wanming, la realizzazione della linea ferroviaria avrà un costo che varia da un quinto ad un ottavo rispetto alle classiche strutture sotterranee e molto apprezzabile sarà quindi il risparmio di energia e di costi connessi.

L’utilizzo delle batterie a litio, inoltre, consentirà di abbattere non poco il consumo di energia.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra