Approfondimento tecnico con i progettisti

AIPI_270215_APPROFONDIMENTO TECNICO-3Venerdì 27 Febbraio dalle ore 16,30

c/o Tecniche Nuove – Via Eritrea, 21 – Milano

“Sviluppo di nuovi trattamenti superficiali per facilitare la progettazione e applicazioni”
Automotive, oleodinamica, ingranaggi, riduttori, torneria, brocciatura, stampati…
Sono solo alcuni dei settori nei quali i più recenti processi di indurimento e resistenza alla corrosione degli acciai incrementano il loro impiego per una progettazione innovativa ed economica. Applicazioni su particolari già rettificati senza alcuna deformazione. Esiti e consigli per la scelta degli acciai.

Programma:
ore 16,30   registrazione dei partecipanti
ore 16,45   panoramica su nuovi trattamenti superficiali
Jean Clanette (Acciaieria Ascometal)
Mario Caprioglio (Colmegna)
ore 17,45   inizio dibattito
Interverranno alla discussione Stefano Garavaglia (Microingranaggi) e soci AIPI.
ore 18,45 fine lavori e aperitivo

Quota di partecipazione: 25,00 euro – Soci AIPI 15,00 euro
Adesioni entro il 23 Febbraio 2015:
segreteria@aipipromes.com  Tel. 0142/75636

Clicca qui per scaricare il programma AIPI_270215_APPROFONDIMENTO TECNICO-3

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di