Aeration & Mixing lancia i nuovi idrocicloni Nikuni VDF. Sono utilizzati per separare le particelle metalliche nei fluidi, principalmente dai liquidi refrigeranti dei sistemi di raffreddamento delle macchine utensili. La normale performance di separazione del VDF garantisce la rimozione in una sola passata del 90% delle particelle di alluminio di dimensioni superiori a 10µm. L’installazione di un idrociclone VDF potrebbe apportare notevoli vantaggi perché il refrigerante sarà più pulito e gli operatori non saranno più costretti a fermare le macchine a causa dei blocchi causati dagli elementi filtranti intasati. Gli utenti di tutto il mondo hanno scoperto che l’installazione di un idrociclone VDF si paga da sola grazie alla riduzione delle operazioni di manutenzione e all’eliminazione dei costi della sostituzione continua degli elementi filtranti. Altri vantaggi dell’installazione di un idrociclone VDF sono il prolungamento della vita utile della macchina utensile e la riduzione del numero di passaggi richiesti per la rifinitura superficiale finale. Il risparmio sui costi e l’aumento della produttività mediante l’installazione degli idrocicloni VDF nei circuiti di raffreddamento sono alla portata di aziende di tutte le dimensioni. Ora la gamma VDF prevede portate da 20 a 1.000 lpm.
Home » Aeration & Mixing presenta gli idrocicloni Nikuni VDF
Aeration & Mixing presenta gli idrocicloni Nikuni VDF
Condividi
Articoli correlati

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia
Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto
Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra