L’acustica computazionale per soluzioni di design innovative

COMSOL, fornitore di soluzioni software per la modellazione e simulazione multifisica e per la progettazione di app, ha pubblicato un’edizione speciale della sua rivista annuale, COMSOL News, per raccontare il lavoro degli specialisti di simulazione nel campo dell’acustica. La sera in cui, grazie a un nuovo apparecchio acustico, un nostro caro può finalmente partecipare a una conversazione durante la cena, oppure quel momento in cui cantiamo a squarciagola la nostra canzone preferita insieme all’autoradio: ci sono esperienze che ricorderemo per tutta la vita e che non sarebbero possibili senza il lavoro dei progettisti acustici. L’edizione speciale di COMSOL News 2017 racconta nuove soluzioni progettuali – dallo sviluppo virtuale di un prodotto alle nuove frontiere per il comfort acustico dei veicoli, dall’invisibilità acustica alla riduzione dell’effetto feedback – destinate ad avere un impatto sulla nostra vita quotidiana. “Poiché i fenomeni acustici sono di per sé ‘multifisici’, i progettisti fanno ricorso agli strumenti di modellazione più potenti per considerare i diversi aspetti fisici coinvolti e i loro accoppiamenti” spiega Mads Jensen, Technical Product Manager per il settore acustico. “Queste storie sono di ispirazione perché ci mostrano il lavoro che si nasconde dietro la progettazione di prodotti innovativi, pensati per soddisfare le esigenze di molti clienti in ambiti diversi”.

Dove trovarlo

COMSOL News 2017 Special Edition Acoustics è disponibile on line e può essere sfogliato o scaricato in formato PDF a questo indirizzo.

 

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra