Vogel Germany sbarca in Italia con Fervi Group

Gruppo Fervi
Al catalogo Fervi si aggiungono gli strumenti di precisione e di misura marchiati Vogel Germany, azienda tedesca di Fervi Group.

Al catalogo Fervi si aggiungono gli strumenti di precisione e di misura marchiati Vogel Germany: un approccio al mercato pianificato e graduale nella distribuzione delle nuove referenze contribuirà al posizionamento di Fervi Group, consolidando così la rete commerciale e l’affidabilità dei prodotti verso gli utenti finali.

Gli strumenti di misura di Vogel Germany, azienda tedesca del Gruppo Fervi, sono ora disponibili in Italia attraverso la rete commerciale del Gruppo. Calibri di precisione, micrometri e sofisticati strumenti di misura marchiati Vogel Germany entrano quindi nell’offerta che Fervi veicola sul mercato attraverso la sua rete di distribuzione e vendita.

Il catalogo Vogel Germany, con oltre 4.500 referenze, verrà affidato alla rete commerciale di Fervi per proporre questi prodotti ai clienti. I prodotti dell’azienda tedesca saranno gestiti direttamente in Fervi con una sola procedura di vendita, consolidando in questo modo la relazione con i rivenditori, ma con la possibilità di fornire anche un supporto di competenza nei confronti dell’utente.

Si tratta, in molti casi, di strumentazione più o meno complessa che richiede infatti competenze specifiche in fase di vendita ed è per questo che l’approccio al mercato è stato programmato puntando su specializzazione e consulenza al cliente.

La valorizzazione del catalogo Vogel e la distribuzione dei prodotti viene dunque portata avanti, sia con la presentazione del catalogo, che attraverso la Selection 2022, il giornalino promozionale che ha l’obiettivo di presentare e far provare la qualità dei prodotti Vogel.
L’altro elemento di valorizzazione importante e imprescindibile è il riferimento commerciale per il rivenditore che rimane sempre il medesimo. Un unico punto di riferimento per Fervi e per Vogel Germany.

Fondata nel 1949, Vogel Germany è un’azienda tedesca specializzata nella produzione di strumenti di misura e di precisione. Acquisita da Fervi Group, nel 2019 entra a fare parte del primo gruppo italiano del settore MRO nonché in un network internazionale che coinvolge aziende di altri Paesi e una rete di distribuzione e vendita specializzata e capillare in oltre 50 Paesi del mondo.

A prodotti sofisticati e con un alto grado di complessità tecnica deve corrispondere un’adeguata specializzazione nel supporto alla vendita e, per questo motivo, la nostra organizzazione commerciale è stata preparata e formata.Questo tipo di approccio ci consente di consolidare la relazione con il cliente attraverso la rete di vendita valorizzando le nuove referenze a catalogo. In questo modo inoltre contribuiamo in modo efficace a posizionarci sempre più come un punto di riferimento nel settore con un obiettivo, diventare sempre più un ONE STOP SHOP!”, ha commentato Ermanno Lucci, direttore marketing Fervi Group.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di