Da Turck Banner un wireless kit «call-for-parts»

Il wireless kit “call-for-parts” di Turck Banner è una innovativa soluzione per la produttività che riduce le inefficienze di comunicazione e aumenta la velocità del processo con l’utilizzo di pulsanti wireless a sfioramento e interfacce operatore.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, innova la comunicazione con le workstation grazie ad una nuovissima soluzione per l’asservimento di parti. Questa soluzione consente a un massimo di 35 postazioni di lavoro di chiamare 12 carrelli elevatori o «mobile responder» utilizzando i pulsanti Turck Banner touch K70 wireless, un controller Turck Banner wireless DXM700 e interfacce operatore Direct Select wireless, sempre dal portfolio Turck Banner. Questa innovativa soluzione di asservimento può essere installata indipendentemente da un PLC, HMI o da altro sistema di supervisione. Il wireless kit “call-for-parts” di Turck Banner rappresenta una soluzione particolarmente adatta alle operazioni di carico e scarico mezzi in magazzino, nel material handling, nelle attività di assemblaggio in linee di produzione e in logistica in generale.

Una soluzione che migliora la produttività e riduci i tempi di attesa

Con l’installazione di un sistema di chiamata utilizzando indicatori wireless, le workstation mantengono un flusso di lavoro costante e sono in grado di risolvere più rapidamente le criticità. Grazie ad un display wireless alimentato a batteria che indirizza i «mobile responder» dove sono più necessari si riducono ulteriormente i tempi di trasporto. Abilitando gli operatori con pulsanti di chiamata wireless nelle loro postazioni, si riducono i tempi di attesa per il prelievo di materiali, semilavorati e prodotti finiti.La soluzione consente anche l’ottenimento di dati e informazioni sui processi di produzione che permetteranno analisi per la misurazione dell’efficienza e consentiranno l’accelerazione della risoluzione degli inconvenienti.

Semplifica la comunicazione

Il kit “call-for-parts” di Turck Banner semplifica la comunicazione tra operatori e «mobile responder» fornendo una chiara visualizzazione di quali posizioni necessitano di aiuto. Gli indicatori LED ad alta visibilità vengono utilizzati per distinguere se una stazione sta chiamando o è in attesa. Le chiamate di servizio vengono archiviate in una lista d’attesa dinamica, così da indirizzare i «mobile responder» ai chiamanti nella logica “first in – first served”. La comunicazione tra operatori e «mobile responder» per identificare e risolvere problemi relativi a macchine, postazioni di lavoro, qualità o inventario si può stabilire con una semplice configurazione e senza modifiche all’infrastruttura.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra