UFI Filters stringe una nuova partnership con NIO

UFI Filters stringe una nuova partnership con NIO
NIO (veicoli elettrici) assegna al Gruppo UFI il progetto per il cooler dell’e-axle di un nuovo veicolo elettrico (BEV) di prossima uscita.

NIO assegna a UFI il progetto per il cooler dell’e-axle di un nuovo veicolo elettrico (BEV) di prossima uscita. 

UFI Filters è pioniere nello sviluppo di prodotti per la gestione termica dal 2010 ed è oggi uno dei leader in un settore in forte crescita. Ne è testimonianza l’ultimo progetto assegnato da NIO al Gruppo UFI per il cooler dell’e-axle di un nuovo veicolo elettrico (BEV) di prossima uscita.

L’e-axle è una parte fondamentale dei veicoli elettrici BEV (Battery Electric Vehicles) che integra motore elettrico, trasmissione ed elettronica di potenza in un sistema compatto e modulabile posizionato tra le ruote motrici di un veicolo. In quanto elemento chiave del veicolo elettrico, è essenziale che funzioni all’interno di un intervallo ottimale di temperature. La tecnologia UFI Filters, prodotta in alluminio raffreddato ad acqua e brasato a vuoto, gioca un ruolo fondamentale nel mantenere la migliore condizione termica.

UFI Filters stringe una nuova partnership con NIO

L’elevato livello di ingegnerizzazione di UFI

Il progetto è stato assegnato a UFI Filters come riconoscimento dell’elevato livello di ingegnerizzazione e di rapporto con il cliente. Per il Gruppo UFI rappresenta l’inizio della collaborazione con la multinazionale di Shanghai produttrice di autoveicoli elettrici intelligenti, che vanta altre sedi e centri ricerca e sviluppo in tutto il mondo. NIO non è solo un produttore di veicoli, ma incarna un nuovo modo di concepire la mobilità, incentrata sulla sostenibilità e sulla creazione di una community di utilizzatori.

NIO è un’azienda pioniere nel mercato dei veicoli elettrici premium intelligenti. Fondata nel novembre del 2014, NIO progetta, sviluppa, produce congiuntamente e vende veicoli elettrici intelligenti di alta qualità, promuovendo innovazioni nelle tecnologie di prossima generazione per la guida autonoma, le tecnologie digitali, i propulsori elettrici e le batterie.

Le innovazioni di NIO

NIO si differenzia attraverso le sue continue scoperte e innovazioni tecnologiche, come le tecnologie per la sostituzione della batteria, Battery as a Service o BaaS, nonché per le tecnologie proprietarie di guida autonoma e Autonomous Driving as a Service o ADaaS.

NIO ES8

Il portafoglio di prodotti NIO comprende l’ES8, un SUV di punta elettrico intelligente a sei posti; l’ES7 (o EL7), un SUV elettrico intelligente medio-grande a cinque posti; l’ES6, un SUV elettrico intelligente a tutto tondo a cinque posti; l’EC7, il SUV coupé ammiraglia cinque posti elettrico intelligente; l’EC6, un SUV coupé elettrico intelligente a cinque posti; l’ET7, un’ammiraglia berlina elettrica intelligente e l’ET5, un elettrico intelligente di medie dimensioni.

NIO EC6

Rinaldo Facchini, CEO del Gruppo UFI Filters, commenta: “Essere scelti da uno dei principali produttori di vetture elettriche intelligenti ci rende particolarmente orgogliosi. Questo significa che stiamo tracciando la strada giusta verso la mobilità a 360°. Partendo dal nostro know-how per il motore tradizionale siamo stati in grado di sviluppare tecnologie per veicoli alimentati con nuove energie, tutto questo grazie alla reattività e al footprint industriale del nostro Gruppo. La nuova business unit Thermal Management e i siti produttivi dedicati sono quindi in grado di andare incontro alla crescente domanda di innovazioni tecnologiche alternative”.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come