Spazzole cilindriche: modulari, a listello e per banco

VisuelBrosses-CtMecaCT Meca propone una vasta gamma di spazzole ad uso industriale. Tale gamma si differenzia per le caratteristiche tecniche e i materiali per poter rispondere alle molteplici esigenze di una clientela appartenente a tutti i settori di attività. Le spazzole proposte si suddividono in 3 famiglie: modulari cilindriche, a listello e per banco di assemblaggio.

La gamma di spazzole cilindriche a rullo perforate CT MECA è di semplice utilizzo, estremamente versatile ed adatta ad un gran numero di applicazioni come il lavaggio, il convogliamento, la rimozione delle polveri e il trasporto. La lunghezza standard della spazzole è 100mm ma trattandosi di prodotti componibili in lunghezze multiple si possono ottenere rulli di qualsiasi dimensione semplicemente allineando le spazzole su un asse. Questo montaggio rapido ed efficace si ottiene grazie ai denti disposti sui lati delle spazzole. Un anello di bloccaggio è montato alle estremità in modo da ottenere il bloccaggio delle spazzole nei movimenti di traslazione e il trascinamento in rotazione. Vari tipi di filamenti sono disponibili: in poliestere PBT di due lunghezze diverse per applicazioni nei settori del trasporto o del lavaggio e in crine di cavallo o tampico per la rimozione delle polveri in ambienti secchi o umidi. Per ogni spazzola esistono diverse densità di filamenti: bassa, media, alta.

Le spazzole per banco di assemblaggio sono concepite per proteggere le superfici particolarmente delicate come gli elementi di mobilio impiallaciati, i particolari in lamiera, i pannelli in vetro acrilico o trattati con vernici lucide durante le operazioni di lavorazione e movimentazione. Il basso coefficiente di attrito della superficie delle fibre di queste spazzole evita i danneggiamenti dovuti all’attrito stesso. Di facile montaggio grazie al pratico formato in piastre modulabili di 1m², sono una soluzione ottimale per forme sagomate e con poca superficie di appoggio. La loro forza portante può essere aumentata incrementando la densità delle fibre.

Le spazzole a listello possono essere utilizzate in una molteplicità di applicazioni come la sigillatura, la guida, lo scorrimento, il supporto ecc….

Rappresentano una soluzione semplice e sicura per l’evacuazione dei residui di abrasione e dei truccioli sui nastri trasportatori, la guida precisa di bottiglie, gli elementi portanti e di scorrimento di fogli di lamiera, telai di porte e finestre ecc…

Queste spazzole sono utilizzate inoltre per la sigillatura di porte, finestre, cancelli e aperture in genere. Numerose sono le possibilità di combinazione dei materiali e a seconda delle condizioni di applicazione proponiamo prodotti diversi in grado di garantire un risultato ottimale anche in presenza di temperature elevate: +250°C per le fibre sintetiche, +400°C per le fibre metalliche. L’altezza delle fibre varia da 5 a 500mm.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra