La ricarica è super rapida al nuovo design auto-riscaldante

Nuovo design auto-riscaldante per ricarica super rapida

Un pieno per oltre 300 km in soli 10 minuti con la tua auto elettrica:è questo l’obiettivo che si riuscirà a raggiungere grazie all’innovativa tecnologia in arrivo direttamente dalla Pennsylvania State University.

Elettromobilità: la criticità attuale della ricarica

La diffusione dell’elettromobilità ha reso sempre più urgente diminuire i tempi di ricarica. Il problema, però, è che le attuali batterie al litio non riescono a gestire potenze elevate (400kW) perché ad alte velocità gli ioni litio non riescono a penetrare la grafite dell’anodo e si depositano sulla sua superficie formando un guscio metallico. Il risultato è che a ogni ricarica la batteria perde un po’ di capacità.

L’innovazione del nuovo design auto-riscaldante

Il team è riuscito ad aggirare il problema caricando la batteria a una temperatura elevata (di 60°) e scaricandola a temperatura più bassa. L’obiettivo è stato raggiunto aggiungendo un elemento nuovo al design tradizionale, una struttura in nichel auto-riscaldante capace di preriscaldarsi in meno di 30 secondi. In questo modo è garantita la ricarica rapida e allo stesso tempo è limitata l’esposizione della batteria all’elevata temperatura di carica.
I ricercatori stanno lavorando per abbattere ulteriormente i tempi di ricarica fino a 5 minuti.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di