Al Politecnico di Milano la culla della robotica

L’antico edificio Carlo Erba del Campus Leonardo di Città Studi del Politecnico di Milano è diventato la “culla della robotica” grazie a quattro laboratori collocati su una superficie di 400 metri quadrati. Il nuovo grande spazio ne riunisce le diverse anime e garantisce, attraverso la vicinanza fisica di laboratori all’avanguardia, le sinergie necessarie ad affrontare la materia in modo multidisciplinare. Una situazione rarissima nella realtà italiana, fortemente voluta dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano per affrontare le sfide che la robotica avanzata pone al mondo della ricerca. Nei 500 metri quadrati della nuova struttura del Politecnico di Milano trovano spazio quattro laboratori già esistenti in passato, ma che da ora hanno la possibilità di lavorare in stretta sinergia: il mOve Lab e altri tre, raggruppati sotto il nome di Leonardo Robotics Labs: gli storici Airlab, Merlin e Nearlab. Eccoli in dettaglio.

mOve

Il Laboratorio mOve (Automation and Control for Intelligent Vehicles and Smart Mobility) svolge attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico nei settori del controllo automobilistico, dei veicoli intelligenti, e della smart mobility.

Leonardo Robotics Labs AIRLab

Il Laboratorio di Intelligenza Artificiale e Robotica (AIRLab), fondato nel 1973, per il supporto alle attività di ricerca, trasferimento tecnologico e didattica nei settori dell’Intelligenza Artificiale, dall’Apprendimento Automatico, della Percezione delle Macchine e della Robotica autonoma, è ora attivo, in particolare, su robotica mobile, robotica agricola, interazione persona-robot, robot per intrattenimento e per persone con fragilità. Il laboratorio Merlin (MEchatronics and Robotics Laboratory for INnovation) supporta le attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico nei settori della meccatronica, della robotica industriale e del controllo del moto, con particolare attenzione alla robotica collaborativa. Al NearLab (NeuroEngineering And medical Robotics Lab) si studiano soluzioni e metodi, basati su robotica e applicazioni di intelligenza artificiale, per la terapia, la riabilitazione e per l’assistenza di pazienti affetti da disturbi neuromotori acquisiti o congeniti, anziani e persone fragili

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra