Collaborazione strategica tra ZF e il gruppo internet cinese Baidu

ZF Friedrichshafen e il gruppo internet cinese Baidu hanno annunciato oggi una nuova collaborazione strategica. Le due aziende intendono collaborare negli ambiti della guida autonoma e della telematica, nonché dei servizi di mobilità per creare soluzioni tecniche su larga scala per la guida autonoma in Cina. “Con Baidu possiamo vantare un partner dall’eccezionale know-how nel campo dell’intelligenza artificiale, dei big data e dei pacchetti di servizi basati su cloud”, dichiara l’Amministratore Delegato di ZF, Dott. Stefan Sommer. “Si tratta di conoscenze fondamentali per le tecnologie necessarie alla guida autonoma. Grazie al nostro sistema di controllo per veicoli ZF ProAI, siamo in grado di fondere queste conoscenze con i dati provenienti dalla comunicazione Car-to-X e di offrire ai nostri clienti soluzioni di guida autonoma come unico fornitore”.

Condivisione delle tecnologie

ZF e Baidu intendono far confluire il loro know-how specifico in questa nuova alleanza tecnologica e promuovere la conoscenza attraverso la condivisione delle tecnologie, contribuendo a sviluppare la guida autonoma e la telematica in Cina. Si prevede che sulla base della forte posizione di mercato delle due aziende emergeranno nuovi modelli di business per il mercato cinese. Robin Wu, vice presidente di Baidu, aggiunge: “La popolarità della guida autonoma sta oggi affrontando problemi quali la riforma della struttura industriale e dell’innovazione tecnologica, etc. La cooperazione si dimostra quindi fondamentale per accelerare l’attuale utilizzo della guida autonoma e la commercializzazione di questo business.” Dal 2013, Baidu ha investito in misura crescente in Ricerca e Sviluppo nell’ambito dei sistemi di guida autonoma. Ad aprile di quest’anno l’azienda ha lanciato il “Programma Apollo”, una piattaforma aperta, completa e sicura per aiutare i partner automotive e della guida autonoma affinché questi possano accelerare nella realizzazione di un proprio sistema esclusivo di guida autonoma basato su sistemi hardware e veicolari.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra