Dassault Systèmes partecipa a Technology Hub, la fiera delle tecnologie innovative

Dassault Systèmes partecipa a Technology Hub, la fiera della tecnologie innovative che si terrà a Milano tra il 20 e 22 aprile presso Fieramilanocity). La presenza di una delle aziende leader del panorama mondiale, avverrà con uno spazio espositivo e con diverse aree dimostrative dove si evidenzieranno le modalità in cui le nuove tecnologie supportano la realizzazione fisica dei prodotti, l’ottimizzazione dei processi e la raccolta di informazioni direttamente dai prodotti (IoT).

I focus delle aree dimostrative cogestite da Dassault saranno: Simulazione & progettazione, Additive manufacturing & reverse engineering, Realtà virtuale, Robotica e IoT. Le tecnologie di Dassault Systemes verranno utilizzate per animare le diverse aree dimostrative in cui sarà possibile:

  • utilizzare la simulazione per visualizzare un robot
  • analizzare l’interazione dei diversi sistemi meccanici e la relativa validazione con applicazioni CAE, lo sviluppo delle componenti elettriche/elettroniche e dei sottosistemi che interagiscono tramite segnali
  • validare il software sviluppato e ottimizzare le strutture portanti per la stampa 3D e verificare la bontà dei processi di additive manufacturing
  • monitorare, raccogliere e gestire i dati durante l’utilizzo di un robot

Per tutta la durata della manifestazione, una serie di workshop tematici coinvolgeranno in maniera dinamica i visitatori per raccontare al meglio come le nuove tecnologie contribuiscono a sviluppare un prodotto dal concept alla realizzazione.

Per maggiori informazioni: www.technologyhub.it

Contatto mail: info@technologyhub.it

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di