Geartec: tecnologia e conoscenza per l’alimentare

Grazie all’esperienza, la capacità di trasformazione di svariate tipologie di polimeri e alle diverse tecnologie di lavorazione in funzione delle specifiche esigenze, Geartec si pone come partner qualificato e flessibile per le aziende operanti nel settore alimentare. La tendenza all’utilizzo dei materiali polimerici – sia per le lavorazioni sia per il confezionamento alimentare – risulta negli ultimi anni decisamente in crescita e si deve ad una serie di vantaggi che i particolari polimerici possono offrire a questo comparto. “I benefici derivanti dall’utilizzo dei materiali plastici nel settore dell’alimentare sono davvero molteplici,” conferma Giancarlo Piatti Direttore Generale di Geartec, che aggiunge: “i polimeri, infatti, molto spesso consentono di evitare l’utilizzo di lubrificanti, semplificando così l’assieme ed evitando altresì il pericolo di contaminazioni dell’alimento. A tali caratteristiche si aggiungono anche elevata inerzia chimica, atossicità, buone proprietà meccaniche, termiche e tribologiche.”

Usare polimeri per ottimizzare i costi

L’adozione e la specifica dei polimeri può inoltre contribuire –  grazie alla loro bassa densità –  ad ottimizzare i costi, consentendo la realizzazione di motori più piccoli, strutture più leggere o l’utilizzo cuscinetti meno caricati, fino alla semplificazione delle operazioni di manutenzione, fattore centrale soprattutto nel caso di componenti di grandi dimensioni. A fronte di tali vantaggi, va altresì anche specificato che il comparto dell’alimentare risulta particolarmente complesso e impegnativo dal punto di vista dell’ottemperanza agli standard e alle normative necessarie. Sia che si tratti di prodotti ottenuti tramite asportazione di truciolo sia di componenti stampati ad iniezione, Geartec è in grado di proporre soluzioni adatte e conformi. “Possiamo trasformare materiali certificati per l’utilizzo a contatto con gli alimenti (FDA cap. 21 e Regolamento Europeo 10/2011 CE), compresi quelli rilevabili al metal detector, utilizzati, ad esempio, nell’industria delle preparazioni dolciarie o della trasformazione del pomodoro, plastiche autolubrificanti, adatte alla costruzione di ingranaggi, boccole, cuscinetti e pattini di scorrimento e polimeri resistenti alle sanificazioni più aggressive e alle sterilizzazioni ripetute,” ha specificato Piatti.

Completa tracciabilità

Geartec, inoltre, produce in conformità con il Regolamento Europeo 2023/2006 (Good Manufacturing Practice) garantendo la completa tracciabilità della commessa ed è in grado di supportare i propri clienti nelle fasi di sviluppo dell’applicazione, nella scelta del materiale e della definizione del processo produttivo più idoneo. Infine, si qualifica quale partner affidabile e flessibile nella gestione degli ordini provvedendo a marcature, piccole operazioni di assemblaggio e servizio logistico come VMI, ordini a programma e cassette kanban.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra