Miglior comfort con la nuova generazione di respiratori 3M

RS Components ha inserito a catalogo una nuova generazione di respiratori a maschera a marchio 3M, azienda leader nel settore dei dispositivi di protezione individuale e di sicurezza. Adatta a un’ampia gamma di applicazioni, tra cui lavorazione dei metalli, carpenteria, edilizia, settori farmaceutico e automotive, la terza generazione di respiratori 3M Aura presenta diversi miglioramenti, combinando nuove tecnologie con le ultime tendenze in materia di design ergonomico. Il respiratore per polveri 3M Aura serie 9300+Gen3, oltre a offrire tutte le caratteristiche dei suoi predecessori, è dotato della nuova valvola Cool Flow che, aprendosi più velocemente, facilita il deflusso dell’aria esalata, riducendo il calore all’interno e garantendo massimo comfort e facilità di respirazione. Rispetto alla Cool Flow originale, la nuova valvola consente di espellere rapidamente il 36% in più di aria, insieme al calore interno accumulato. I respiratori serie 9300+Gen3 possono essere facilmente indossati, posizionati e rimossi dal viso grazie alle nuove linguette sui lembi superiore e inferiore del dispositivo e alla conformazione della valvola. I prodotti sono inoltre dotati di una rete di rivestimento e di un ponte nasale più spesso per garantire una tenuta perfetta. I respiratori monouso sono più efficaci quando c’è una buona tenuta tra i bordi del respiratore e il volto mentre, in caso di perdita di tenuta, l’aria contaminata può penetrare attraverso le fessure. La serie è anche dotata di comodi fasciatesta intrecciati molto resistenti, dotati di un codice colore per facilitarne l’identificazione: giallo per FFP1, blu per FFP2 e rosso FFP3; in questo modo l’utente può scegliere il respiratore più adatto al fattore di protezione assegnato dell’applicazione. La maschera di terza generazione è dotata della tecnologia AEM (Advanced Electret Media) di 3M che filtra l’aria tramite cariche elettrostatiche. Ogni fibra della struttura è caricata elettrostaticamente; in questo modo le particelle contaminanti vengono catturate e trattenute in modo più efficace, riducendo il numero di fibre necessarie e consentendo la creazione di un filtro efficace che, rispetto ai filtri tradizionali, presenta una struttura notevolmente più aperta che facilita il passaggio dell’aria. Infine grazie al nuovo processo di autenticazione del prodotto Safe Guard di 3M, l’utente può verificare online se il respiratore acquistato è un prodotto originale 3M. La serie comprende diversi tipi di respiratori, ad esempio con o senza valvola.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra