Stampa 3D: produzione seriale customizzata

Con la stampante 3D Delta Wasp 2040 la produzione seriale customizzata grazie al piano riscaldato scorrevole con Vacuum System e la camera calda con apertura dinamica della porta.

Alla forte richiesta di poter produrre in serie solo ciò di cui si necessita e con la possibilità di poter personalizzare o variare in tempi rapidi la produzione, WASP risponde con un nuovo approccio alla produzione: la produzione seriale customizzata. Trattasi di un processo automatizzato per la produzione h24 di pezzi stampati in 3D con materiali tecnici introducendo il sistema di rimozione automatica del pezzo. Delta WASP 2040 PRODUCTION è una macchina che apre la strada a un nuovo concetto di produzione unendo la potenzialità della tecnologia additiva, ovvero la customizzazione, con il concetto di serialità. Terminata la realizzazione dell’oggetto, il nastro in acciaio inox porta verso l’esterno della stampante il pezzo stampato fino a farlo staccare. Il nastro tornerà in posizione di origine per consentire la stampa del pezzo successivo. Inoltre il nastro è suddiviso per zone con finiture superficiali differenti per migliorare l’adesione di stampa in base al materiale utilizzato. Ma non è finita qui.

Problemi risolti

WASP ha risolto i problemi più noti nelle stampanti 3D dotate di piani di stampa scorrevoli. Scarsa planarità, ritiro, distacco e vibrazioni dei pezzi stampati causati da superfici di stampa non perfettamente rigide sono stati risolti introducendo il: Vacuum System. Questa soluzione consente la realizzazione anche di oggetti molto grandi. Il nastro di acciaio, oltre ad essere riscaldato fino a 120°, rimane perfettamente planare e stabile durante la fase di realizzazione del pezzo grazie ad una pompa che crea il vuoto e automaticamente libero di muoversi al termine di ogni stampa. Un’altra importantissima soluzione adottata da WASP è la possibilità di stampare materiali tecnici come ABS, Nylon Carbonio, TPU grazie all’inserimento di un riscaldatore, che consente di scaldare la camera fino a 70°, e di uno sportello con apertura dinamica in base alla altezza del pezzo, necessario per mantenere il caldo all’interno della stampante. In ottica di gestire al meglio la produzione, tramite il display touch screen o direttamente da remoto è possibile accedere alla funzionalità di scelta: coda di stampe. Tra le opzioni è possibile selezionare la quantità di pezzi da realizzare, ma soprattutto anche la possibilità di stampare una sequenza di oggetti differenti, quindi di impostare una coda di stampa in modo da mantenere sempre attiva la stampante. La tecnologia porta con sé tutte le innovazioni delle stampanti Delta WASP INDUSTRIAL X, come le cinghie rinforzate in acciaio, l’autocalibrazione, la modalità continuous print, l’analisi dei gcode a bordo macchina e l’intera gestione firmware ottimizzata per poter gestire la stampante in remoto. E’ ufficialmente nato un nuovo paradigma nel mondo produttivo. Delta WASP 2040 PRODUCTION contribuisce alla digitalizzazione delle imprese ed è quindi compatibile con il Piano Nazionale Industria 4.0 (oggi Piano nazionale Impresa 4.0) che offre alle aziende italiane strumenti per cogliere le opportunità dell’innovazione e del digitale legate alla quarta rivoluzione industriale.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra