Giunti di precisione e di trasmissione di R+W: i nuovi cataloghi

R+W – azienda specializzata la fornitura di giunti, alberi di trasmissione e limitatori di coppia standard e “speciali” – ha dato alle stampe i nuovi cataloghi per il 2017. Come è ormai tradizione, la gamma R+W viene presentata in due distinti cataloghi, uno per i giunti di precisione e uno per i giunti di trasmissione. I giunti di precisione comprendono le serie BK (giunti a soffietto metallico da 5 a 10.000 N m), EK (giunti a elastomero in assenza di gioco angolare), MK (giunti miniaturizzati), SK (limitatori di coppia da 0,1 a 2.800 N m) e ZA/EZ (alberi di trasmissione), mentre rientrano fra i giunti di trasmissione le serie ST (limitatori di coppia fino a 500.000 N m), LP (giunti lamellari), BZ (giunti a denti), EK (giunti a elastomero con elevato smorzamento) e BX (giunti a soffietto metallico fino a 100.000 N m).

Le novità di quest’anno riguardano soprattutto le applicazioni per l’industria pesante, che trovano impiego in diversi settori, dalla metallurgia alla trasformazione della carta, dalla triturazione e smaltimento degli inerti all’industria navale e in molteplici altri segmenti. La gamma dei giunti lamellari LP si amplia con nuove taglie (fino a 24.000 N m) e nuove soluzioni, dal giunto con calettatore conico e flangia speciale per torsimetri a flangia, ai nuovi giunti con morsetti completamente scomponibili per un montaggio e smontaggio ancora più semplice e rapido, fino ai modelli elettricamente isolanti. Taglie decisamente “forti” anche per i nuovi giunti BZ, a denti bombati (fino a 2.080.000 N m) dalle esigenze di manutenzione praticamente azzerate, e per i limitatori di coppia ST, robusti e precisi. Alta densità di potenza e formidabile resistenza alle escursioni termiche caratterizzano ulteriormente le novità R+W.

Le gamme dei giunti di precisione e dei giunti di trasmissione di R+W

Guardando i cataloghi R+W salta subito all’occhio l’ampiezza della gamma delle soluzioni offerte, mentre la lettura delle caratteristiche tecniche di ciascun prodotto permette facilmente di comprendere che, pur nella grande varietà, sono molti gli aspetti comuni: la forza e la robustezza, l’assenza di necessità di manutenzione, la durata praticamente illimitata, la garanzia di sicurezza data dalla rapidità di intervento in caso di sovraccarico e la semplicità con la quale è possibile far ripartire l’impianto dopo un’eventuale interruzione.

Come sempre i cataloghi sono disponibili in versione pdf, scaricabile direttamente dal sito, ma chi preferisce i tradizionali cataloghi cartacei può facilmente richiederli e riceverli gratuitamente a casa a stretto giro di posta (oltre che tramite il sito, è possibile richiedere i cataloghi telefonicamente al numero +39 02 26 26 41 63 o inviando una mail con il proprio indirizzo postale a info@rw-italia.it).

I nuovi cataloghi R+W non sono solo visibili nella loro tradizionale veste dalle pagine bidimensionali: grazie all’APP gratuita di realtà aumentata, è possibile ”immergersi” in una visione a 360° dei prodotti, che sfuma i confini fra mondo reale e virtuale. Fare questa esperienza è molto facile: basta scaricare l’APP gratuita disponibile su App Store (per iPhone o iPad con iOS dal 9.3 in avanti) o Google Play (per smartphone Android versione 4.2 o successive) e osservare il catalogo, dove modelli tridimensionali, animazioni e altre informazioni utili aspettano solo di essere scoperte.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come