igus presenta il primo filamento in polimero tribologicamente ottimizzato per stampanti 3D del mondo

PM1014-1_3D-Printing-Filamentigus GmbH, azienda con sede centrale a Colonia e una importante filiale italiana in provincia di Lecco, presenterà il suo nuovo prodotto, un filamento in tribopolimero per stampanti 3D, alla fiera di Hannover. Il materiale proposto è fino a 50 volte più resistente all’abrasione rispetto a quelli finora presenti sul mercato, e per questo è particolarmente adatto per la realizzazione di particolari soggetti a scorrimento, anche con carichi elevati. Da oggi è così possibile ottenere boccole in forme particolari, combinando la tecnologia di stampa 3D con il tribofilamento di igus.

Lo specialista in tecnopolimeri igus ha compiuto ricerche approfondite sui filamenti per stampanti 3D per consentire ai suoi clienti ancora maggiore flessibilità. La novità  presentata dall’azienda tedesca in questo campo,  permette di creare parti personalizzate pronte per l’uso o prototipi con le caratteristiche tecniche di durata dei materiali igus. Il nuovo prodotto, che è stato testato a lungo nei laboratori dell’azienda, è il primo filamento per stampanti 3D specificamente pensato per l’automazione industriale.

Oggi igus produce 45 differenti plastiche ad alte performance e ha realizzato nel corso degli anni altri 100 materiali basati su specifiche tecniche dei suoi clienti. Questa nuova evoluzione della produzione dell’azienda dà ai clienti ancora maggior flessibilità in termini di possibilità di progettazione di componenti per parti soggette a scorrimento, e permette la produzione in tempi rapidi  e a costi accessibili di prototipi funzionanti. Il sito igus.it dà accesso ai file in formato STL dei prodotti igus, che possono essere scaricati e usati direttamente per la stampa 3D.

La stampa 3D, una tecnologia all’avanguardia

Le stampanti 3D sono in grado di stampare pezzi tridimensionali basandosi su disegni creati tramite software installabili su qualsiasi computer. La stampa 3D è un metodo produttivo economico perché permette di evitare costi di lavorazione elevati e non implica, se non in minima parte, la rimozione di sbavature. Inoltre non ci sono limiti alle forme che possono essere realizzate.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra