Si consolida la collaborazione tra Victrex e Magma per le trivellazioni sottomarine

Victrex e Magma Global proseguono nella partnership strategica dedicata all’industria dell’energia. A seguito dello sviluppo congiunto delle tubazioni in compositi al carbonio m-pipe che utilizzano il Victrex Peek, Victrex ha recentemente acquisito una quota di minoranza della Magma per facilitare l’adozione dei propri m-pipe per applicazioni sottomarine. L’investimento risulta in linea con la strategia Victrex finalizzata alla creazione di valore futuro tramite l’innovazione e l’ulteriore differenziazione nell’ambito di alcuni prodotti finiti e semilavorati, oltre alla fornitura del polimero ad elevate prestazioni. La tecnologia innovativa m-pipe è destinata a ridurre i costi derivanti dall’esplorazione e dalla produzione nonché i rischi connessi alle applicazioni sottomarine sempre più esigenti. Tali argomenti saranno trattati in un webinar che illustrerà le prestazioni oltre ai vantaggi progettuali e commerciali.

L’incremento dei severi requisiti operativi ad elevate profondità, in presenza di sostanze acide e a temperature e pressioni sempre più alte, hanno reso la sostituzione dei metalli per le tubazioni sottomarine una priorità urgente per il comparto oil & gas. “La nostra relazione strategica con la Magma Global consentirà di facilitare ulteriormente il percorso dell’industria verso una nuova era di potenzialità, associata a  una riduzione di costi nell’operatività sottomarina estrema,” ha commentato James Simmonite, Energy director alla Victrex.

“Il mercato dell’energia rimane estremamente difficile, ma l’applicazione di m-pipe in aree dove sia possibile ottenere risparmi tramite progetti semplificati, una gestione più semplice e più economica nell’ambito dell’intera vita utile dei sistemi, rappresentano gli elementi che rendono tale tecnologia quella d’elezione per applicazioni sottomarine impegnative,” ha affermato Martin Jones, CEO della Magma. I progressi continui della società nell’ultimo anno hanno incluso il lancio del primo sistema a noleggio per l’intervento di pompaggio idraulico, produzione iniziale e la sostituzione temporanea di tubi, che consiste negli m-pipe® abbinati a un pacchetto denominato Integrated Deployment Package oltre a personale addetto.

Un webinar gratuito

Nell’ambito della mutua collaborazione in continua espansione e crescita, le due società si sono rivolte alla Smithers Rapra per l’organizzazione di un webinar gratuito che si terrà mercoledì 22 febbraio 2017 e riguarderà l’utilizzo del polimero Victrex nella realizzazione di tubazioni in materiali termoplastici compositi (TCPs) destinate a contesti sottomarini. In particolare, il webinar valorizzerà i vantaggi tecnici possibili grazie agli m-pipe a base di Victrex PEEK realizzati dalla Magma, a livello di progettazione nonché di benefici prestazionali e commerciali. Il webinar sarà focalizzato su SURF (Subsea, Umbilicals, Risers, Flowlines), tubi e connettività sottomarina. Sarà inoltre spiegato il processo di qualificazione degli m-pipe®, così come le maggiori proprietà del polimero PEEK, i fattori che, congiuntamente, li rendono una scelta eccellente per le applicazioni sottomarine.

Cliccare qui per registrarsi al webinar

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di