Una bici pieghevole senza raggi: l’innovazione made in Italy

814_5214Le bici pieghevoli sono sempre più utilizzate dai pendolari, specialmente nei medi / grandi centri urbani, per gli spostamenti brevi fra le fermate dei mezzi pubblici e l’abitazione o il posto di lavoro. Per ridurne ulteriormente l’ingombro, un giovane ingegnere, Gianluca Sada, ha progettato una bici pieghevole che sfrutta l’eliminazione dei raggi e un sistema di trasmissione particolare, che permette la rimozione delle ruote in modo molto semplice e veloce durante la fase di piegatura.

Il risultato è Sadabike, tesi di laurea e brevetto internazionale, nonché premiata dall’Ordine814_5209 degli Ingegneri di Torino e dal già ministro della gioventù Giorgia Meloni come progetto ad alto contenuto innovativo.

La bici, una volta chiusa, si può comodamente inserire in una sacca-zaino che può contenere altri oggetti personali, grazie allo spazio libero aggiuntivo. La sacca si può anche utilizzare come trolley, che sfrutta direttamente le ruote della bici per agevolare il trascinamento.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col