Una panoramica del mercato dei macchinari per il packaging

I progressi tecnologici e l’innovazione hanno contribuito ampiamente allo sviluppo e alla crescita del mercato globale delle macchine per il packaging. L’imballaggio è un elemento essenziale e strategico, che svolge un ruolo molto importante nelle decisioni dei consumatori. Il mercato globale delle macchine per l’imballaggio è molto frammentato ed estremamente competitivo per la presenza di un gran numero di operatori. Tuttavia parliamo di un mercato molto proficuo, che presenta cifre molto promettenti quando si guarda al futuro.

Il mercato

Il report di Transparency Market Research prevede che il mercato europeo del packaging arrivi ad un valore di 9,6 miliardi di euro entro il 2020. Per quanto riguarda i settori, alcuni dei principali campi di applicazione dei macchinari per l’imballaggio sono i prodotti farmaceutici, alimenti e bevande, prodotti chimici e prodotti per la cura personale. Secondo lo stesso report, è proprio l’industria alimentare e delle bevande a contribuire maggiormente alla reddittività ed alla crescita dell’ industria delle macchina per il packaging. Ci sono molti fattori che dovrebbero essere presi in considerazione. Il primo è il vasto aumento del consumo di prodotti alimentari confezionati in tutto il mondo. Anche la domanda di imballaggi attraenti e innovativi dell’industria alimentare e delle bevande avrà un ruolo importante in questo scenario. Inoltre, ci sarà un maggiore interesse per i diversi formati (multipack e monodose) e nuovi materiali per l’imballaggio sostenibile. Il crescente interesse delle aziende a offrire imballaggi innovativi per attirare un gran numero di consumatori offrirà opportunità proficue ai principali attori del mercato globale delle macchine per imballaggio.

Sicurezza, igiene ed efficienza

La crescita della produzione nel mercato sarà accompagnata da una maggiore attenzione a questioni come la sicurezza, l’igiene e l’efficienza energetica. Una delle principali tendenze nel mercato globale degli imballaggi sarà la riduzione del numero di polimeri nocivi.  La tematica principale sarà quella di concentrare gli sforzi sull’uso di materiali di imballaggio in grado di prevenire la contaminazione di cibi e bevande, materiali dunque reciclabili, biodegradabili e riutilizzabili. Da un punto di vista geografico e fino al 2020, l’Europa conferma la propria posizione sul mercato, responsabile del 50% della produzione mondiale. In Europa, il 60% della produzione di macchinari per l’imballaggio proviene dall’Italia e dalla Germania. Il Nord America dovrebbe sperimentare una crescita sostanziale per tutto il periodo di previsione, rappresentando una quota chiave del mercato complessivo. L’alta crescita di questa regione può essere attribuita alla presenza di un gran numero di giocatori che operano nel mercato. D’altro canto, l’area asiatica e del Pacifico dovrebbero registrare una crescita significativa nel prossimo futuro, grazie al crescente numero di investimenti ed  alla crescente domanda di macchine per l’imballaggio in vari settori. L’industria delle macchine per l’imballaggio è altamente competitiva. Trace Software International si posiziona sul mercato con strumenti affidabili per il disegno e la  gestione efficiente dei componenti elettrici delle macchine per imballaggio.

Strumenti

Elecworks è il software di disegno elettrico per i progetti elettrici e di automazione. Elecworks per PTC Windchill consente l’efficiente gestione del ciclo di vita del prodotto, garantendo la perfetta integrazione dei dati elettrici nel sistema PLM. Elecworks per PTC Creo  permette di integrare facilmente lo schema elettrico realizzato con Elecworks nel progetto in PTC Creo. Il coordinamento interdipartimentale e l’integrazione con il sistema ERP e/o PLM sono fattori essenziali da considerare nella scelta di una soluzione software affidabile. Si tratta di prestazioni essenziali per garantire la qualità del progetto ed l’ottimizzazione del tempo del ciclo di sviluppo. Si può rochiedere una versione di prova delle soluzioni Trace Software International facendo clic qui. Trace Software International parteciperà a HISPAC 2018, la principale fiera iberica per il settore del packaging dall’8 all’11 maggio 2018.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come