Modulo di interfaccia per l’interruttore elettronico PKE

Interruttore elettronico PKE
Eaton presenta il nuovo modulo di interfaccia PKE-COM-RTU per l’interruttore elettronico PKE con a brdo il protocollo Modbus RTU.

Eaton presenta il nuovo modulo di interfaccia PKE-COM-RTU per l’interruttore elettronico PKE con protocollo Modbus RTU.

Eaton presenta il nuovo modulo di interfaccia PKE-COM-RTU per gli interruttori elettronici della serie PKE. Rappresentando il protocollo Modbus RTU lo stato dell’arte per la comunicazione nel settore industriale e terziario, il nuovo modulo permette una connessione aperta e trasparente in ogni applicazione. Grazie al nuovo modulo di interfaccia PKE-COM-RTU, l’interruttore PKE può ora essere utilizzato per la gestione e il controllo dell’energia nei sistemi di distribuzione nell’ambito degli edifici commerciali, nel settore navale e offshore, ma anche nei quadri MCC. Inoltre, il PKE permette di implementare l’IoT nelle macchine industriali.

Le funzionalità

  • rilevazione di stato dell’interruttore ed eventi, senza la necessità di utilizzare circuiti ausiliari;
  • flessibilità 2-in-1: scegliendone correttamente il modello, l’interruttore PKE può essere utilizzato – a seconda delle necessità – come protezione motore o protezione d’impianto;
  • misura della corrente integrata nel PKE e trasmissione del valore misurato via Modbus RTU senza l’utilizzo di sensori aggiuntivi o convertitori analogico-digitali;
  • riduzione al minimo delle situazioni di fermo-macchina/fermo-impianto, grazie alla funzione di pre-allarme relativa agli stati di anomalia nel funzionamento dei motori. È cioè possibile una gestione preventiva delle anomalie;
  • lettura della regolazione delle protezioni, verifica del loro stato ed eventuale forzatura del loro intervento, il tutto a distanza;
  • visibilità del valore della corrente assorbita dai motori, che permette di implementare la manutenzione sia preventiva sia predittiva;
  • protezione contro il cortocircuito, il sovraccarico, la mancanza o l’asimmetria di fase.

Interfaccia aperta e standardizzata

“Grazie alla diffusione e alla comprovata affidabilità e sicurezza del protocollo seriale Modbus RTU, il nuovo modulo di comunicazione per l’interruttore elettronico PKE rappresenta un’interfaccia aperta e standardizzata che può essere rapidamente e facilmente integrata nei sistemi di connessione esistenti” ha dichiarato Massimo Bartolotta, Segment Manager MOEM di Eaton Italia. “Oltre a convertitori di frequenza, controllori logici programmabili e interruttori automatici, ora anche gli avviatori motore sono controllati tramite Modbus RTU. Il nuovo modulo di comunicazione PKE si inserisce, quindi, perfettamente nell’ampio portfolio dei prodotti Eaton”.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra