Double Quattromill 22: fresa per spianatura pesante

L’ultima delle frese per spianatura proposte da Seco, Double Quattromill 22, garantisce asportazioni ancora superiori e permette di spingere gli utensili fino al loro massimo potenziale. Questa nuova fresa, perfetta per lavorazioni di sgrossatura e semi-finitura, dispone di inserti ad otto taglienti, che la rendono economicamente più vantaggiosa e produttiva grazie alla superiore profondità di taglio. Double Quattromill 22 è realizzata con due diversi angoli di attacco, a 45° e 68°, per una profondità di taglio rispettivamente di 9 mm (0,350”) e 11 mm (0,430”). A differenza degli inserti per spianatura tangenziali, gli inserti bilaterali di Double Quattromill® 22 hanno un taglio molto dolce e permettono di impiegare forze di taglio ridotte e di consumare meno energia, con durate superiori.

Due diversi angoli di attacco

Grazie ai due diversi angoli di attacco, la fresa Double Quattromill 22 si introduce nell’area tra le frese semplici ed economiche. È disponibile con corpi a sede fissa ed a moduli, con passo standard o stretto, nella versione metrica o in pollici. Seco ha applicato la sua nuova tecnologia di lavorazione delle superfici ai vani truciolo del corpo fresa di Double Quattromill 22 per migliorare il controllo e l’evacuazione dei trucioli, e per durate ottimali. Double Quattromill 22 offre inserti con diverse opzioni di taglienti e di qualità. La geometria ME12 è adatta a superleghe ed acciaio inossidabile. La geometria M12 è disponibile in diverse qualità in modo da poter essere adatta alla maggior parte dei materiali da lavorare. M18 è ideale per acciaio e ghisa, per cui è richiesta una maggiore protezione del tagliente. Per ulteriori informazioni sulla fresa Double Quattromill 22, contattate il funzionario Seco di zona oppure visitate la nostra pagina prodotto di Double Quattromill 22.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di