Il carrello della spesa autonomo

Un carrello della spesa che si spinge da solo. Walmart, una delle più grandi catene americane di supermercati, ha deciso di rivoluzionare la modalità in cui si potrà fare la spesa: non saremo più noi a spingere il carrello, ma sarà lui stesso che ci accompagnerà tra gli scaffali.

Gli ingegneri di WalMart hanno ideato un dispositivo simile a uno di quei robot aspirapolvere autonomi, dotato di motore elettrico e ruote che si aggancia sotto i carrelli da supermercato. Esso è dotato di una centralina connessa ad Internet tramite il WiFi del negozio e grazie ad una app si collega allo smartphone del cliente.

In pratica, è sufficiente caricare sul proprio cellulare la lista della spesa ed il carrello si muoverà tra le corsie del supermercato, guidando nelle posizioni dei prodotto presenti nella lista. Per evitare scontri e urti inopportuni nel negozio, è presente un sistema di sensoriche si occupa della navigazione.

Si tratta di un cambiamento che permette di avere le mani libere, di non dover fare fatica fisica ma che modificherà  anche il nostro approccio agli acquisti. Secondo WalMart il dispositivo migliorerà  di fatto l’esperienza di shopping ed eviterà ai clienti a di vagare da un reparto all’altro, perdendo tempo prezioso.

Additive manufacturing

Additive Manufacturing : metti alla prova le tue conoscenze con un quiz!

Quanto conosci davvero l’Additive Manufacturing? Mettiti alla prova e misura le tue abilità con questo quiz. Bastano due minuti per valutare quanto ne sai di stampa 3d industriale e ottenere spunti utili per crescere professionalmente. Il quiz consente di testare

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari: terzo appuntamento alla Nuova Fiera del Levante

Dopo il successo della 23° edizione bolognese di marzo con più di 66mila visitatori, MECSPE Bari rinnova il suo appuntamento per la terza volta, come volàno del tessuto produttivo del Sud Italia, per promuovere l’innovazione manifatturiera del Mezzogiorno. Dal 27

Attualità

UE e USA sospendono i dazi: tregua, negoziazioni e incognite future

La sospensione dei dazi statunitensi, per 90 giorni, e la successiva risposta dell’UE, generano nuovi scenari, prospettando la possibilità di reali negoziazioni e di una possibile risoluzione del problema? di Marianna Capasso Qualcuno l’ha definita la “guerra dei dazi”, ma