Guide telescopiche per van e camper

Guide telescopiche per van e camper
Da iguove guide telescopiche anodizzate nere per van e camper, che vanno ad arricchire l'offerta di sistemi estraibili leggeri e resistenti allo sporco.

Da igus nuove guide telescopiche anodizzate nere per van e camper, che vanno ad arricchire l’offerta di sistemi estraibili leggeri e resistenti allo sporco.

Mobiletti, cassetti, letto – sistemati in modo sicuro e facilmente accessibili: sistemi estraibili compatti nei camper. Per ottenere meccanismi resistenti e sfruttare al massimo l’allestimento degli interni del van, igus propone una nuova guida telescopica anodizzata nera con elementi di scorrimento in polimero. Gli appassionati della vita da camper non solo ottengono meccanismi resistenti e leggeri, ma anche soluzioni estraibili dal design curato ed esenti da lubrificazione.

Riprogettare van e camper

Negli ultimi anni, i motor homes e i camper sono diventati sempre più popolari. Riprogettare e trasformare il proprio furgone in un camper è persino diventato un vero hobby per molti avventurieri. Lo dimostra anche il numero crescente di espositori e visitatori nelle fiere di settore, come il Caravan Salon di Dusseldorf.

Per poter sfruttare al meglio lo spazio di stivaggio nei veicoli, sono particolarmente richiesti i cassetti estraibili di dimensioni speciali e personalizzate. Per rispondere a queste nuove esigenze, igus ha ampliato la sua gamma di guide lineari telescopiche compatte. “Con la nuova guida telescopica drylin NT in colore nero, è possibile realizzare cassettoni scorrevoli e senza manutenzione”, afferma Michael Hornung, Product Manager drylin presso igus GmBH.

Funzionamento senza lubrificanti

Il principale vantaggio di questo prodotto, oltre al peso molto contenuto è che il binario funziona completamente senza lubrificanti ed è quindi durevole e pulito. Grazie all’utilizzo di elementi di scorrimento in plastica esenti da manutenzione al posto delle sfere metalliche, funziona silenziosamente sia all’interno che all’esterno.

Sporcizia, polvere, acqua o vibrazioni non possono danneggiare la guida. “la guida telescopica in alluminio anodizzato nero si inserisce in modo discreto ma elegante in qualsiasi ambiente applicativo e funziona in modo affidabile”, spiega ancora Hornung. A seconda degli interni del veicolo, la guida telescopica è disponibile anche con anodizzazione color argento. Può essere utilizzata in versione ad estensione parziale, estensione totale o in sovraestrazione – configurabile con incrementi di lunghezza al millimetro.

Guide telescopiche con elevata capacità di carico

Le guide telescopiche drylin hanno un’elevata capacità di carico, proprietà dimostrata da igus nel suo laboratorio interno. La versione drylin NT-60 è stata testata in un cassetto con due guide telescopiche installate con una lunghezza di 500 millimetri e ha resistito a 180 Newton.

Le guide sono resistenti alla corrosione e hanno superato senza problemi il test in nebbia salina NSS secondo DIN EN 9227 / ASTM-B-117. igus attualmente fornisce le guide telescopiche nelle dimensioni 35 e 60 con lunghezza di estrazione fino a 2.000 millimetri. Su richiesta è possibile predisporre un bloccaggio nella posizione finale di massima estrazione. Per bassi carichi fino a 2,5 chilogrammi, igus ha sviluppato le guide telescopiche drylin NTP realizzate interamente in polimero. Ciò consente agli utenti di risparmiare ancora di più sul peso.

 

Scopri di più sui prodotti igus per camper e van all’indirizzo:

https://www.igus.it/info/diy-caravaning-vehicles

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale