Tutto sulla modellazione multifisica al prossimo Comsol Day di Milano

Torna anche quest’anno l’appuntamento con i Comsol Day: giornate gratuite pensate sia per chi desidera avvicinarsi al mondo della modellazione, sia per chi è già un utente esperto. Il programma include approfondimenti, presentazioni, momenti di formazione e soprattutto l’opportunità di confrontarsi con i tecnici Comsol e con altri utenti del software. Tra le giornate organizzate in tutto il mondo (Parigi, Vienna, Zurigo e Monaco sono solo alcune delle date europee) è già stato annunciato l’appuntamento principale sul territorio italiano: il 4 giugno a Milano, presso il Centro Congressi Le Stelline. Sono invitati a partecipare tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla simulazione numerica, approfondire alcune tecniche e ambiti di utilizzo o, semplicemente, incontrare di persona altri utenti Comsol. Il programma prevede:

  • presentazioni per introdurre i partecipanti al mondo della simulazione con Comsol Multiphysics e approfondirne alcuni aspetti;
  • tavole rotonde dedicate rispettivamente alla modellazione meccanica, elettromagnetica e termofluidodinamica;
  • presentazioni di utenti Comsol, che racconteranno la propria esperienza di simulazione;
  • momenti liberi di condivisione con altri utenti e con lo staff Comsol.

Sarà allestita una postazione per vedere in azione e provare di persona Comsol Compiler, il nuovo strumento che rivoluziona il mondo delle app di simulazione e consente di trasformare i modelli in app di simulazione indipendenti, che chiunque può lanciare, anche senza una licenza Comsol. Tutti i partecipanti riceveranno inoltre una licenza gratuita di prova del software, che potranno installare sul proprio laptop e utilizzare anche nei giorni successivi all’evento. Per chi non potesse raggiungere Milano, sono previsti in tutta Italia i COMSOL Day Short Edition: eventi gratuiti di mezza giornata per incontrare utenti e staff COMSOL e conoscere meglio il mondo della simulazione. Le prime date, già annunciate, sono programmate per il 9 aprile a Napoli e per il 16 maggio a Firenze.

Il programma dettagliato

9:30Registrazione e benvenuto
10:00 Introduzione a Comsol Multiphysics e al Model Builder. Durante questa presentazione generale sarà spiegato come impostare il flusso di lavoro nell’ambiente di simulazione Comsol Multiphysics. Saranno descritti tutti i passaggi fondamentali del processo di modellazione: creazione della geometria, impostazione delle fisiche, operazioni di discretizzazione, soluzione e postprocessing.
10:30 -Invited Speakers
11:40- Tavola rotonda: Modellazione meccanica. Dalla deformazione termica all’analisi delle vibrazioni, dalla valutazione della fatica all’interazione fluido-struttura, sono molti i problemi di meccanica strutturale che possono trovare una soluzione rapida ed efficace con la simulazione multifisica. In questa sessione, utenti esperti in simulazioni meccaniche si confronteranno con i tecnici COMSOL, condividendo le proprie esperienze di simulazione e rispondendo alle domande del pubblico.
12:20 Tavola rotonda: Modellazione elettromagnetica. La modellazione elettromagnetica è ampiamente usata per progettare e ottimizzare dispositivi elettromagnetici sia in bassa sia in alta frequenza. In questa sessione, utenti esperti in simulazioni elettromagnetiche si confronteranno con i tecnici Comsol, condividendo le proprie esperienze di simulazione e rispondendo alle domande del pubblico.
14:30 – Tavola rotonda: Modellazione termofluidodinamica. Sono molte le situazioni che, in diversi ambiti, richiedono uno studio approfondito della dinamica dei fluidi, spesso in relazione con altri fenomeni, come quelli termici. In questa sessione, utenti esperti in simulazioni termofluidodinamiche si confronteranno con i tecnici Comsol, condividendo le proprie esperienze di simulazione e rispondendo alle domande del pubblico.
15:10 – Solutor. Saranno spiegate le tecniche numeriche fondamentali e gli algoritmi che stanno alla base delle simulazioni multifisiche lineari e non lineari. Illustreremo la differenza tra solutori iterativi e diretti, ma anche i diversi tipi di studio, tra cui quello stazionario, transitorio e le analisi agli autovalori.

Per registrarsi

Per partecipare gratuitamente all’evento Comsol Day è richiesto un account Comsol Access. Per accedere e registrarsi (o creare prima un account Comsol Access) fate clic in fondo a questa pagina.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale