La meccatronica nelle macchine agricole

Meccatronica

La meccatronica nelle macchine agricole: dal digitale al precision farming è il titolo del libro appena dato alle stampe da Tecniche Nuove. L’opera, scritta da Hanno Speich, è composta da 144 pagine in formato 17 x 24 centimetri. E’ disponibile in versione cartacea a34,90 euro e a 27,99 euro in Pdf. Non è stata prevista una vesione nei formati elettronici come .epub o .lit.

L’agricoltura nel prossimo futuro si baserà sulla disponibilità di macchine sempre più complete, produttive, capaci di condurre più operazioni contemporaneamente e in condizioni di ridotto consumo energetico. Questo libro presenta le innovazioni introdotte dalla meccatronica (termine che deriva dall’unione di meccanica ed elettronica) nelle macchine agricole, analizzando le diverse tecnologie che concorrono a formarla. Partendo quindi dalla intensa “digitalizzazione” delle stesse, la sequenza delle sezioni del manuale è organizzata in:

  • l’elettronica digitale;
  • i sistemi Cam Bus di trasmissione dei dati;
  • l’informatica e i software di controllo;
  • la sensoristica;
  • l’oleodinamica.

Nello specifico dei sistemi nell’ambito della meccatronica troviamo capitoli specifici per:

  • i complessi e innovativi sistemi di guida, anche automatica;
  • le sospensioni;
  • i sistemi di frenatura;
  • l’allestimento delle cabine di guida;
  • le macchine senza operatore a bordo;
  • i controlli tramite GPS e l’ISO BUS.

Infine, non vengono trascurati i benefici della meccatronica sotto il profilo energetico, per il miglioramento dei consumi e dell’efficacia delle operazioni di manutenzione.

L’autore

Nato a Lipsia nel 1933, laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Trieste, ha operato per oltre 40 anni nel settore dell’automazione, percorrendo tutte le tappe della carriera della Consociata Italiana di una multinazionale di engineering, leader mondiale nel suo campo. Ha concluso l’attività come managing director. Originariamente progettista di sistemi, si è successivamente dedicato – in abbinamento alle mansioni direttive della Consociata italiana – alla ricerca di innovativi sbocchi applicativi e ai nuovi approcci di marketing della stessa multinazionale. A livello pubblicistico ha espresso le sue esperienze attraverso un romanzo autobiografico, articoli e testi tecnici, in particolare con diversi volumi sull’oleodinamica scritti per la casa editrice Tecn

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come