Nitinol, materiale intelligente dal grande potenziale

Nitinol
Nitinol è una lega a memoria di forma impiegabile in applicazioni che spaziano dai termostati per caffettiere agli accoppiamenti per condotti idraulici.

Nitinol (intermetallo NI-TI) è una lega a memoria di forma di nichel e titanio impiegabile in applicazioni che spaziano dai termostati per caffettiere agli accoppiamenti per condotti idraulici.

I progettisti sono sempre alla ricerca di materiali che possono consentire loro di migliorare lo sviluppo e le capacità dei prodotti che stanno mettendo a punto. Un materiale che sta prendendo piede in molti settori e che può effettivamenente consentire nuovi orizzonti di progettazione è l’intermetallo Ni-Ti, più noto con il nome Nitinol (Nichel Titanium Naval Ordinance Laboratory).

Prima di tutto è da sottolineare che si tratta di una lega SMA (Shape Memory Alloy). A questa categoria appartengono tutte le leghe metalliche che riescono a mantere la memoria della loro forma.

Si tratta quindi di un nateriale che viene definito intelligente perché può, grazie alle sue specifice caratteristiche, cambiare le sue proprietà alla presenza di particolari stimoli, come ad esempio le variazioni di temperatura.

La memoria di forma del Nitinol

Il Nitinol, nell’ambito delle leghe a memoria di forma, ha la caratteristica principale di poter recuperare la sua forma iniziale semplicemente riscaldandolo o se viene caricato con una forza. Il Nitol è una lega costituita da nichel e titanio presenti in percentuale uguale. I suoi punti di forza sono parecchi, a partire da una possibilità di recuperare la deformazione dell’8,5%.

Si tratta di un materiale biocompatibile, con ottima resistenza alla corrosione, buona duttilità e con tanta elasticità da rendere intrigante il suo uso quando si tratta di impiegarlo in progettazione come attuatore o per esercitare forze sulle strutture in cui oggetti fatti di questo materiale sono vincolati.

Gli pieghi spaziano dalla realizzazione di termostati agli accoppiamenti di condotti idraulici, dalle montature per occhiali agli stent vascolari. I progettisti però devono prestare particolare attenzione alla temperatura di esercizio dell’applicazione per la quale viene impiegato.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra