Tecnici manutentori, introdotta la qualificazione obbligatoria

Tecnici Manutentori - Uman
Decreto Controlli, introdotta la qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori: Uman si occuperà della formazione professionale.

Decreto Controlli, introdotta la qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori di presidi antincendio: Uman si occuperà della formazione professionale.

Con la pubblicazione del decreto 1 settembre 2021, cosiddetto “Decreto Controlli” pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 230 del 25.09.2021, sono stati stabiliti i “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio”.

Qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori

Novità introdotta dal decreto è la qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori di presidi antincendio, con la conseguente introduzione della figura del “soggetto formatore” e della “sede di esame”.

In quest’ottica Uman, l’Associazione nazionale aziende sicurezza e antincendio federata Anima Confindustria, ha individuato i futuri soggetti formatori e sedi di esami di qualifica che svolgeranno la loro attività con il patrocinio dell’Associazione.

Uman pronta all’avvio dei corsi di alta specializzazione

Il presidente di Uman, Roberto Borraccino, ribadisce il ruolo dell’Associazione nell’ambito della formazione antincendio e sicurezza «L’emanazione del nuovo decreto introduce la qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori, così come sperato delle aziende del settore già da diverso tempo. Ora siamo pronti ad avviare corsi di alta specializzazione professionale già dal mese prossimo: ricordiamo che Uman è sempre stata in prima linea nella formazione delle figure professionali dell’antincendio e della sicurezza, anche grazie alla collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco».

Uman

L’Associazione nazionale aziende sicurezza e antincendio, rappresenta il punto di riferimento per i fabbricanti di materiale per la sicurezza e antincendio e per coloro che garantiscono il funzionamento efficiente degli stessi a garanzia della sicurezza.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in