Niente più deroga UE per gli utensili con batterie NiCd (cancerogene). Arrivano quelli a ioni di litio

La nuova Direttiva UE cancella la deroga per le batterie NiCd? RS Components, distributore di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità di una gamma di utensili elettrici che utilizzano batterie agli ioni di litio (Li-ion) prodotte da aziende come Bosch, DeWALT e Makita. Questi elettroutensili andranno a sostituire quelli dotati di batterie al nichel-cadmio (NiCd) che sono state ampiamente utilizzate per anni. Il vantaggio di questo tipo di batterie consiste nella capacità di mantenere una tensione di uscita costante fino al loro esaurimento, a differenza delle batterie alcaline o al piombo dove la tensione si riduce con il diminuire della carica. Tuttavia, il cadmio utilizzato in questo tipo di cella è cancerogeno, altamente tossico e comporta effetti negativi sull’ambiente se smaltito nelle discariche. La Direttiva 2013/56/UE sull’utilizzo delle batterie prevedeva una deroga per gli utensili elettrici senza fili che, tuttavia, è stata cancellata con decorrenza al 31 dicembre 2016, impedendo la commercializzazione di batterie NiCd per gli utensili elettrici.

Le batterie gli ioni di litio non sono intercambiabili con quelle al nichel-cadmio pertanto gli utensili elettrici dovranno essere adeguati. I principali vantaggi offerti da questo tipo di batterie sono l’assenza di effetto memoria, praticamente nessuna autoscarica, possibilità di ricarica in qualsiasi momento a prescindere dal livello di carica, dimensioni ridotte e peso inferiore rispetto alle batterie NiCd. Ciò consente ai produttori di realizzare batterie con tensioni e capacità superiori, ottenendo una maggiore durata, senza aumentarne il peso o le dimensioni.

Questi utensili elettrici andranno ad ampliare l’offerta di soluzioni RS per la manutenzione impianti

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra