3DEXPERIENCE Lab di Dassault Systèmes accelera l’espansione

Dassault Systèmes ha annunciato nuove e importanti tappe del programma del 3DEXPERIENCE Lab, il suo acceleratore e laboratorio di innovazione aperta.  Proseguendo nella missione di sostenere innovazioni dirompenti con un impatto positivo sulla società, Dassault Systèmes ha esteso il raggio d’azione del 3DEXPERIENCE Lab accogliendo nel suo ecosistema globale nuove startup, partner incubatori e Fablab. L’annuncio è stato dato all’evento 3DEXPERIENCE Lab Rendez-vous organizzato lo scorso 3 dicembre al centro di arte digitale Atelier des Lumières di Parigi.

15 Startup accelerate

Quindici nuove startup provenienti da Belgio, Cina, France, India, Sudafrica e Stati Uniti sono entrate nel programma di accelerazione del 3DEXPERIENCE Lab, ottenendo accesso alla piattaforma 3DEXPERIENCE per sviluppare in modalità digitale progetti rivoluzionari che contribuiranno al raggiungimento di uno o più degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite per produrre un impatto positivo sulla società. Le startup beneficeranno inoltre di servizi di mentoring e consulenza qualificata.  Le startup sono: AgreenCulture (robotica intelligente per agricoltura), DAMAE Medical (dispositivo per individuare tumori alla pelle), FEops (simulazione personalizzata di operazioni cardiache), Gyrolift (nuova soluzione di mobilità), Inali (protesi della mano economiche), PKvitality (soluzione bio-indossabile per diabetici) e SparkCharge (caricatore elettrico portatile ultraveloce).  I progetti promossi da community sono Magic Wheelchair (organizzazione no-profit che produce costumi e travestimenti per bambini in carrozzella) e Open R2 (progettazione e sviluppo del famoso robot R2-D2). Le startup sono le ultime in ordine di tempo ad essere entrate nel programma di questo acceleratore che ha già valutato oltre 500 idee, molte delle quali hanno raggiunto uno stadio di sviluppo avanzato. Biomodex produce organi personalizzati stampati in 3D per la simulazione di interventi chirurgici, ha aperto una sede a Boston e ha concluso un secondo round di finanziamenti; EEL Energy ha testato con successo la sua membrana con un istituto francese; Syos ha già venduto oltre 11.000 strumenti musicali personalizzati; e XSun ha presentato il suo drone solare a lungo raggio senza equipaggio alla fiera Paris Air Show.

25 incubatori nel mondo

Dopo la creazione del 3DEXPERIENCE Lab in Francia nel 2015, Dassault Systèmes ha esteso l’iniziativa a Stati Uniti e India e oggi conta oltre 25 partner incubatori, acceleratori, educatori, imprenditori, tecnologici e fablab in tutto il mondo.  Come acceleratore collaborativo aperto, il laboratorio ha collaborato anche con aziende multinazionali per accelerare progetti promettenti in settori specifici.  La comunità in continua crescita, che conta attualmente 1.200 mentori, fornisce competenze in discipline che vanno dalla progettazione alla simulazione, dalle normative al marketing.  Fra i nuovi partner del 2019 ci sono gli incubatori di startup MIT Enterprise Forum CEE in Polonia, Greentown Labs negli Stati Uniti, Centech in Canada, OuiCrea in Cina e Tshimologong in Sudafrica, la business school HEC in Francia e il Communautique FabLab in Canada. “Il 3DEXPERIENCE Lab è un esempio di quanto l’intelligenza collettiva, l’innovazione aperta e le piattaforme digitali in cloud siano efficaci per realizzare innovazioni rivoluzionarie per il bene comune, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite,” ha dichiarato Frédéric Vacher, Head of Innovation, Dassault Systèmes.  “Dassault Systèmes punta a sostenere concretamente questi obiettivi attraverso progetti e comunità di startup, per riaffermare questa missione e contribuire alla creazione di un mondo migliore partendo dal basso.”

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra