Comau ottiene la certificazione di qualità VDA 6.4

Comau conferma il suo impegno nell’adozione di un sistema per la gestione della qualità conforme ai migliori standard internazionali, con l’acquisizione della certificazione VDA 6.4 per la divisione Automation Systems in Italia, Germania e Romania. La certificazione VDA 6.4 – estensione dello Standard ISO 9001 per il settore Automotive – attesta la conformità di Comau ai requisiti di qualità richiesti, in Germania, dalle case automobilistiche ai fornitori di tecnologie di produzione. L’acquisizione della certificazione VDA 6.4 dimostra la leadership di Comau, a livello globale, e sottolinea ulteriormente l’impegno dell’azienda nei confronti di tutti i suoi clienti e fornitori nella regione EMEA e, in particolare, in Germania. “L’implementazione della VDA 6.4 testimonia la volontà di Comau di investire per raggiungere i più alti standard di qualità, in modo da soddisfare costantemente le aspettative dei propri clienti – ha affermato Melchiorre Salvo, Head of Quality di Comau -. La certificazione ottenuta rientra in una strategia globale che mette la qualità e la sostenibilità al centro dei processi produttivi della nostra azienda”.

Flusso di lavoro ottimizzato

Oltre ad aumentare l’efficienza operativa e la qualità dei propri prodotti, il rispetto dei requisiti richiesti dalla certificazione VDA 6.4 permette a Comau di ottimizzare il proprio flusso di lavoro, migliorando così la produttività complessiva dell’azienda. In linea con la Quality Mission e la Quality Policy che contraddistinguono l’attività di Comau in tutte le sue sedi nel mondo, la nuova certificazione VDA 6.4 per il settore automobilistico va ad arricchire il Management Systems che l‘azienda adotta a livello globale, attestato dalla conformità alla ISO 9001:2015, e dalle certificazioni ISO 14001:2015, ISO 50001 e OHSAS 18001, dedicate rispettivamente ad Ambiente, Sicurezza ed Energia.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale