MOTOTRBO R7, ricetrasmittente per ambienti di lavoro rumorosi

MOTOTRBO R7
MOTOTRBO R7 offre un audio forte e chiaro in una struttura robusta per prestazioni ottimali in ambienti rumorosi e difficili.

MOTOTRBO R7 offre un audio forte e chiaro in una struttura robusta per prestazioni ottimali in ambienti rumorosi e difficili.

Motorola Solutions ha annunciato il lancio di MOTOTRBO R7 in Europa, Medio Oriente e Africa. La nuova radio portatile ricetrasmittente digitale offre funzionalità audio avanzate e un design sottile e robusto per connettere i team in ambienti rumorosi, difficili e dinamici.

Le radio portatili MOTOTRBO R7 soddisfano gli standard DMR (Digital Mobile Radio) di livello II e III per le radio mobili digitali e offrono un audio nitido e chiaro per una migliore intelligibilità con soppressione adattiva del rumore anche negli ambienti più difficili, soppressione automatica del feedback acustico che neutralizza l’effetto di ritorno proveniente dalle altre radio vicine e regolazione automatica del volume dell’altoparlante in base al rumore di fondo.

MOTOTRBO R7

Le informazioni critiche e dettagliate vengono visualizzate sulla schermata iniziale, fornendo agli utenti le informazioni di cui hanno bisogno con una sola occhiata senza dover scorrere più schermate per accedere ad avvisi o messaggi di testo. Il dispositivo può essere programmato e aggiornato grazie alla trasmissione OTAP (Over-the-Air Programming) e tramite Wi-Fi per ridurre i tempi di fermo ed è alimentato da una batteria che dura fino a 28 ore.

La radio MOTOTRBO R7 si collega facilmente a una varietà di sensori tramite DMR e Bluetooth e può essere integrata con sistemi di sicurezza video e controllo accessi. Ciò consente al personale di sicurezza di ricevere notifiche via radio quando ci sono tentativi non autorizzati di accedere ad aree sicure o quando le porte sono aperte. Gli operatori in fabbrica e sul campo ricevono avvisi critici quando vengono rilevati livelli elevati di gas pericoloso e possono così reagire rapidamente per mantenere tutti al sicuro.

MOTOTRBO R7

“Essere in grado di sentire e di essere sentiti in ogni ambiente grazie a comunicazioni radio forti e chiare è fondamentale per garantire l’efficienza operativa e la sicurezza del personale, dei clienti e del pubblico”, ha affermato Vivienne Francis, vice presidente EMEA per il canale di Motorola Solutions.

“La radio MOTOTRBO R7 è progettata per operare negli ambienti più difficili, dalle fabbriche con macchinari pesanti agli stadi rumorosi, garantendo che ogni componente del team possa ascoltare ed essere ascoltato in qualsiasi situazione. La sua integrazione con altri sistemi e tecnologie di sicurezza crea nuove opportunità per il modo in cui i team interagiscono e collaborano e consente al personale di rispondere più rapidamente in caso di emergenza”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale