O-RINGS incapsulati con Teflon®-FEP

or fep 2014_Le classiche guarnizioni O-RING, anche quando prodotte in elastomeri speciali, se operative a contatto di agenti chimici non sempre presentano la necessaria resistenza chimica. Tale carenza viene risolta dalle guarnizioni OR-FEP proposte dalla Pantecnica. Queste guarnizioni sono costituite da un nucleo toroidale (O-Ring) in elastomero fluorurato (Viton®) o siliconico, incapsulato da una guaina sottile in Teflon®-FEP o in Teflon®-PFA uniforme e senza discontinuità. Il nucleo in elastomero produce l’espansione elastica indispensabile per l’ottimale tenuta del fluido, in un ampio campo di temperature operative (da –60 a +205°C). La guaina conferisce all’elemento le peculiari caratteristiche del Teflon®. Il risultato è una guarnizione che combina l’eccellenza del Teflon® con le proprietà elastiche del Viton® o del Silicone, a costi equi rispetto a quelli di altre soluzioni. Il nucleo in elastomero è generalmente pieno; per i casi in cui necessiti una maggiore comprimibilità elastica, può essere fornito di forma tubolare. Inoltre, per merito della guaina in Teflon®-FEP o PFA, queste guarnizioni, nell’ambito della resistenza termica, sono inerti a quasi tutti gli aggressivi chimici. A differenza degli elastomeri in genere e di altre materie plastiche, il Teflon®-FEP o PFA è scarsamente permeabile ai gas e quindi protegge efficacemente il nucleo elastico. Essendo particolarmente basso anche l’assorbimento di acidi, basi e solventi, il rigonfiamento del nucleo in elastomero è praticamente inesistente; lo stesso  nucleo non è soggetto a indurimento e presenta un basso “compression set”. La guaina ha un basso coefficiente d’attrito, è antiadesiva e non è soggetta a incollamento nelle applicazioni statiche, o a “ stick slip” in applicazioni dinamiche. Spesso la guarnizione OR-FEP può essere montata nella sede preesistente di un normale O-Ring, senza lavorazioni di aggiustamento; ciò rappresenta  un importante vantaggio nelle operazioni  manutentive.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale