Quaderni di progettazione: assi e alberi (Seconda parte)

Assi e alberi sono componenti meccanici atti al collegamento di organi rotanti tra loro e, attraverso i supporti, al telaio. Si parla di assi (rotanti e fissi) quando questi sono sollecitati solo a flessione e di alberi se viene trasmesso anche un momento torcente (rotanti). La loro tipologia costruttiva e le loro condizioni di carico dipendono fortemente dall’applicazione. Per questo è importante chiarire giĂ  a monte del dimensionamento la funzione che l’albero dovrĂ  svolgere. Come promesso, ecco la seconda parte dell’articolo, che potete leggere integralmente online o salvare in formato Pdf e stampare liberamente. La prima parte, se ve la siete persa, è qui.

 

 

PER SAPERNE DI PIĂ™

Puoi aprire, leggere e salvare sul tuo computer l’articolo completo facendo clic sull’immagine. Pubblicheremo tra quindici giorni la seconda parte di questo articolo.

Ti ricordiamo che puoi leggere articoli come questo su tutti i numeri della nostra rivista, all’interno della sezione Quaderni di progettazione. Trovi tutti i numeri qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine. Per leggere il resto devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro (con un libro omaggio).

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra