MP Linescanner di Fluke per la temperatura di processo

MP Linescanner
La famiglia di linescanner MP di Fluke Process Instruments velocizza l'analisi della temperatura di processo senza alcun contatto con il materiale esaminato.

MP Linescanner di Fluke Process Instruments velocizza l’analisi della temperatura di processo senza alcun contatto con il materiale esaminato.

Fluke Process Instruments presenta la nuova serie di prodotti MP Linescanner, strumento che permette di ottenere immagini termiche dettagliate con misure della temperatura in modo continuo e accurato nei vari processi di produzione ad alta velocitĂ .
I nuovi  scanner forniscono immagini termiche in tempo reale con una velocità di scansione fino a 300 Hz e sono disponibili con diverse  gamme spettrali adattandosi ad una ampia gamma di applicazioni industriali.

“La velocitĂ  di scansione è una caratteristica essenziale per riuscire a rilevare rapidamente le anomalie di temperatura, come le non-uniformitĂ  e i punti caldi”, ha dichiarato Martin Budweg, Global Product Manager di Fluke Product Instruments. “I nuovi prodotti della famiglia MP Linescanner possono misurare fino a 1024 punti di temperatura per ogni linea di scansione ad una velocitĂ  fino a 300 linee al secondo, consentendo ai produttori di controllare meglio i loro processi a movimento continuo, automatizzare le misure di temperatura e garantire la qualitĂ  del prodotto.”

La versatile famiglia di prodotti MP Linescanner è dotata di una strutture ottica rotante con un campo visivo di 90 gradi, che permette di ottenere rapidamente un’immagine termografica 2D su un PC.

Le altre caratteristiche chiave dei prodotti comprendono:
•  Motore rotante brushless di altissima qualità (MTBF 40.000 h)
•  Interfaccia Ethernet TCP/IP integrata
•  Uscita di allarmi indipendente dal PC
•  Uscite analogiche 4-20 mA indipendenti dal PC (3 uscite)
•  Supporto del modulo I/O per un massimo di 10 settori/zone (indipendente dal PC)
• Laser di linea interno per ottenere un allineamento accurato
•  Contenitore robusto e impermeabile IP65
•  Spurgo dell’aria per mantenere la finestra sempre pulita da sporco e condensa
•  Raffreddamento ad Acqua/Aria incorporato per ambienti fino a 180 °C (356 °F)

Il software DataTemp DP

La serie di strumenti MP Linescanner può essere utilizzata in modalitĂ  autonoma, collegata a un singolo PC, oppure integrata in un sistema di controllo di processo utilizzando il software DataTemp® DP. Questo pacchetto software industriale in ambiente  Windows permette di configurare da remoto il linescanner e di monitorare il processo in tempo reale. Il software DataTemp DP supporta piĂą configurazioni specifiche del prodotto (ricette), la registrazione degli allarmi su file di testo e la registrazione degli allarmi a prova di errore. Inoltre, offre la possibilitĂ  di supportare piĂą linescanner e di compensare in tempo reale l´effetto della temperatura ambiente e di effettuare regolazioni dell’emissivitĂ .

Fluke Process Instruments offre numerosi sistemi di analisi termografica personalizzati per il controllo di processo che permettono di soddisfare i requisiti applicativi specifici di svariate industrie, quali la lavorazione del vetro, il rivestimento per estrusione, il controllo delle macchine di termoformatura, il monitoraggio del ganasce del forno e la produzione di pannelli di gesso. Ogni sistema personalizzato è dotato di un software applicativo specifico che aiuta a garantire la qualità del prodotto, il miglioramento della qualità del processo, la riduzione dei tassi di rilavorazione e altro ancora.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale