Il motore intelligente che si adatta al lavoro da svolgere

Lenze presenta G350, l’innovativa soluzione meccatronica di azionamento compatta disponibile in tre taglie. G350 è una vera e propria soluzione meccatronica integrata composta da riduttore, motore, elettronica e software. Tuttavia Lenze non si limita a combinare il riduttore e il motore, ma gestisce i due elementi insieme in modo che il rapporto di trasmissione si liberi nel corpo motore. Stesso discorso vale per l’elettronica e il software, con cui la velocità fissa del motore può essere facilmente adattata tramite un’applicazione per  smartphone facile da usare attraverso la connessione NFC. Così, con la stessa coppia, può essere liberamente scelta la velocità tra 42 e 216 rpm all’uscita del riduttore – semplificando notevolmente la progettazione.

Tre taglie

G350 è disponibile in tre taglie con coppie di 25, 50 e 75 Nm. Con solo due livelli, basic e avanzato (comprendente i freni), non più di sei versioni coprono un ampio spettro di soluzioni nella movimentazione orizzontale dei materiali. La standardizzazione ottenuta in tal modo riduce al minimo l’esborso complessivo della movimentazione dei materiali.  Analizzandola nel dettaglio, la nuova soluzione di azionamento meccatronica è più efficiente dal punto di vista energetico di tutte le unità abitualmente impiegate nella movimentazione orizzontale dei materiali. Inoltre, le funzioni di rampa integrate e le opzioni di controllo del freno assicurano che le merci siano trasportate in modo fluido e, quindi, con delicatezza, senza prendere colpi. Insomma, g350 è una soluzione standard universale per ogni tipo di implementazione. Gli accessori consentono di dotare l’azionamento meccatronico di un supporto di coppia supplementare e albero pieno, personalizzando così le rispettive esigenze della macchina.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale