Sistemi di marcatura: SIC Marking rileva l’azienda tedesca Nill + Ritz

SIC Marking
Il Gruppo SIC Marking ha rilevato l'azienda tedesca Nill + Ritz CNC-Technik, ampliando la sua gamma di sistemi di marcatura per applicazioni industriali.

Il Gruppo SIC Marking ha rilevato l’azienda tedesca Nill + Ritz CNC-Technik, ampliando la sua gamma di sistemi di marcatura per tutte le applicazioni industriali. I portafogli delle due aziende sono perfettamente complementari e la controllata tedesca SIC Marking GmbH rafforza così la sua presenza in Germania.

Dai semplici sistemi di marcatura manuale a quelli di marcatura automatica a micropercussione, fino alle soluzioni personalizzate con tecnologie di marcatura laser ad alte prestazioni, il Gruppo SIC Marking, con sede principale nei pressi di Lione, è oggi sinonimo in tutto il mondo di soluzioni all’avanguardia per la marcatura, l’identificazione e la tracciabilità dei prodotti supportata dai dati, in particolare nel mercati Automotive, aerospaziale, dell’ingegneria meccanica e dell’energia.

L’azienda è focalizzata sui sistemi di marcatura di alta qualità, che possono essere ordinati come sistemi standard oppure personalizzati. Circa 450 dipendenti lavorano nell’intero gruppo.

SIC Marking e Nill + Ritz

In questo contesto è evidente la “perfetta combinazione” derivante dalla recente acquisizione della società Nill + Ritz CNC-Technik di Markgröningen, con sede vicino a Stoccarda. L’azienda, fondata nel 1993, conta circa 25 dipendenti che progettano stazioni di marcatura altamente personalizzate che vengono forniste a clienti di primo piano nel loro settore.

L’amministratore delegato di Nill + Ritz, commenta: “Con l’acquisizione di Nill + Ritz, integriamo la nostra gamma di prodotti con soluzioni di marcatura avanzate e personalizzate basate sulle tecnologie a micropercussione, graffio e laser”.

Nella maggior parte dei sistemi N+R, i componenti vengono forniti e posizionati automaticamente. È inoltre possibile integrare un sistema per la valutazione immediata in linea del processo di marcatura, ad esempio attraverso l’elaborazione delle immagini.

Il piano di integrazione tra le due aziende prevede che Nill + Ritz mantenga sia il proprio marchio sia la sede centrale di Markgröningen. Michael Endemann: “L’azienda è ben conosciuta, gode di un’ottima reputazione e i suoi dipendenti sono altamente qualificati. Non ci conviene cambiare il nome o la sede. Il potenziale di sinergia per entrambe le aziende tedesche è molto alto e porterà a una crescita elevata. La nostra struttura commerciale avrà ora in portafoglio sistemi di marcatura avanzati e personalizzati, mentre Nill + Ritz potrà beneficiare della nostra rete di vendita e assistenza a livello mondiale”.

A cambiare sarà anche il posizionamento sul mercato di entrambe le aziende: “Insieme siamo ora il più grande fornitore di sistemi di marcatura per la nostra tipologia di prodotti in Germania, con un volume di ordini di 15 milioni di euro”.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra