Il badge aziendale al polso con la stampa 3D

Porta badge - Elmec 3D
Elmec 3D ha realizzato per i suoi dipendenti un porta badge aziendale da polso stampato in 3D per sottolineare il potenziale della produzione additiva.

Elmec 3D ha realizzato per i suoi dipendenti un porta badge aziendale da polso stampato in 3D per sottolineare il potenziale della produzione additiva.

Creare un oggetto personalizzato, quindi unico nella forma e nel colore, in un’ampia varietà di materiali che vanno dalla plastica ai metalli: ecco quello che è possibile fare con una stampante 3D. Si parte da un progetto, che viene studiato e modificato secondo le proprie esigenze, per creare in modo rapido e a costi convenienti oggetti, accessori, utensili e parti di meccanismi anche dalle forme più complesse.

Ed è questo che Elmec 3D, Divisione di Elmec, ha realizzato per tutti i dipendenti. Ora i dipendenti dell’azienda varesina potranno registrare le entrate e le uscite dal lavoro, aprire porte e tornelli o accedere al ristorante aziendale semplicemente appoggiando il polso al lettore del vecchio badge. Forma, colore e materiale sono stati decisi in relazione alla tipologia dell’oggetto, all’uso cui è destinato e anche al gusto estetico dei Designer.

Le potenzialità e le applicazioni di un progetto come questo sono molteplici perché la manifattura additiva consente una grande libertà di scelta delle forme, minori vincoli produttivi e costi ridotti.

Porta badge - Elmec 3D

Il design e la stampa del porta badge

Utilizzando per la progettazione Autodesk Fusion 360, si è scelto un design che riprendesse le linee del logo aziendale per poi stampare il Porta chip con tecnologia MultiJet Fusion di HP utilizzando il poliuretano termoplastico (TPU) che ha un’ottima capacità di ammortizzazione e resistenza all’usura.

Porta badge - Elmec 3D

Per ogni ciclo di lavorazione dei porta chip con la stampante HP Jet Fusion 5200 è stato possibile stampare 2100 pezzi a costi molto bassi e riutilizzare la polvere impiegata in un successivo ciclo produttivo, integrandola con il 20% di materiale nuovo, senza perdita di proprietà meccaniche e senza sprechi con relative problematiche di smaltimento.

I Porta chip da polso sono stati prodotti in due misure: taglia S (17.20 mm x 5.60 mm) e taglia L (23.20 mm x 4.60 mm).

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di