Maserati Grecale: tutte le tecnologie Bosch a bordo

Le tecnologie Bosch a bordo della Grecale: frenata di emergenza in retromarcia, schermo a colori da 12,3’’ e i componenti chiave per il sistema a 48 V.

Le tecnologie Bosch a bordo della nuova Grecale: frenata di emergenza in retromarcia durante la fase di parcheggio, cluster digitale Full TFT a colori da 12,3’’ e i componenti chiave per il sistema a 48 V.

Prosegue la stretta collaborazione tra Bosch e Maserati. La casa di Modena, infatti, ha scelto di affidarsi ancora una volta all’azienda tedesca come partner tecnologico per il suo nuovo modello: la Maserati Grecale. Bosch ha fornito i componenti e le tecnologie per la sicurezza, il comfort e il powertrain.

Sensori ultrasonici

L’equipaggiamento della Grecale

Per agevolare le manovre e garantire un parcheggio sicuro e confortevole, la nuova Maserati Grecale è equipaggiata con il Park Pilot system (dotato di una centralina e 10 sensori a ultrasuoni) nella versione entry level e con il Multi Camera System (Surround View 2D) nelle versioni di gamma alta, entrambi firmati Bosch. Quest’ultimo sistema è costituito da una centralina, 4 telecamere a corto raggio e da 12 sensori a ultrasuoni, tutti forniti da Bosch.

Bosch - Maserati - Grecale
Telecamera posteriore

Nello specifico, le telecamere offrono al conducente una panoramica a 360° durante le manovre di guida, mentre i sensori calcolano le distanze dagli ostacoli e monitorano lo spazio in fase di parcheggio e manovra.

Inoltre, i sensori a ultrasuoni di cui sono dotati entrambi i sistemi consentono alla Maserati Grecale di effettuare una frenata di emergenza in retromarcia durante la fase di parcheggio, grazie al Mitigation emergency braking system di Bosch. Nel caso in cui venga rilevato un ostacolo che potrebbe urtare il paraurti e il guidatore non reagisca in tempo, questo sistema permette di limitare o evitare eventuali danni al veicolo attraverso una frenata di emergenza automatica.

Bosch - Maserati - Grecale
Unità per il controllo del motore.

A contribuire alla sicurezza del guidatore è anche il nuovo cluster digitale Full TFT a colori da 12,3” che assicura che le informazioni siano sempre presentate in modo chiaro e personalizzato. Il display ad alta risoluzione grafica dal design sottile, infatti, presenta le informazioni in base alla specifica situazione di guida e alle esigenze del conducente che può accedere alle funzioni desiderate tramite un’interfaccia utente personalizzata.

È possibile scegliere, per esempio, tra le informazioni dettagliate sul viaggio in corso, la mappa di navigazione, i contatti telefonici o i dettagli della playlist in riproduzione. Ogni singola informazione può essere visualizzata a schermo intero o in combinazione con altri contenuti.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come