Grande efficienza per i motori a prova di esplosione di WEG

I motori a induzione a prova di esplosione W22Xd di WEG sono ora disponibili di serie con un’efficienza energetica (fino alla classe IE4) superiore a quanto stabilito dal Regolamento 640/2009. Sebbene le applicazioni speciali, che includono i motori a prova di esplosione, siano attualmente esenti dalla normativa sull’efficienza dei motori, la serie W22Xd unisce la massima efficienza e un’affidabile protezione contro le esplosioni ed é quindi tra le più efficienti disponibili sul mercato.

L’efficienza energetica è un fattore decisivo

“Soprattutto nei settori ad alta intensità energetica come quello chimico, l’oil and gas o quello minerario, con impianti di grandi dimensioni che talvolta utilizzano migliaia di motori operativi anche 24 ore su 24, 7 giorni su 7, l’efficienza energetica è un fattore decisivo quando si tratta di ridurre i costi operativi e le emissioni di CO2”, spiega Luciano Albertalli, general manager, WEG Italia. “I costi energetici rappresentano il 95 – 97% dei costi totali del ciclo di vita di un motore. Questo significa che gli investimenti in motori piú efficienti di solito hanno un ritorno a breve termine sull’investimento. Grazie ai bassi costi operativi, le aziende con motori a prova di esplosione della serie W22Xd possono ridurre i costi del 20-40% rispetto agli approcci convenzionali”.

Design innovativo

Un isolamento speciale consente ai motori a prova di esplosione W22Xd di funzionare con azionamenti a velocità variabile con tensioni fino a 690 V.

Per rendere i propri motori ad elevata efficienza adatti alle aree pericolose, WEG ha utilizzato l’innovativo design dell’alloggiamento dei motori a induzione W22 di serie. Il design dell’alloggiamento W22Xd presenta un avanzato sistema di raffreddamento con un concetto aerodinamico che riduce i livelli di rumore e migliora significativamente la dissipazione del calore. La robusta struttura con piedi di montaggio integrati consente l’impiego di motori a prova di esplosione anche nelle applicazioni più ostiche e riduce al minimo le vibrazioni e le emissioni sonore.

Progettati per resistere in condizioni ambientali difficili

I robusti e durevoli motori della serie W22Xd sono progettati per resistere a condizioni ambientali spesso difficili in aree a rischio di esplosione. Ad esempio, la protezione ingresso IP56 di serie impedisce la penetrazione di liquidi. I termistori integrati proteggono inoltre l’avvolgimento del motore in caso di sovraccarico e gli elementi riscaldanti all’interno impediscono la formazione di condensa, migliorando così la durata dell’isolamento dell’avvolgimento e di conseguenza prolungando la vita del motore. Uno speciale rivestimento in poliuretano protegge la superficie dell’alloggiamento in condizioni ostiche e i robusti golfari semplificano la movimentazione, il trasporto e lo stoccaggio. Inoltre, numerosi moduli opzionali consentono un adattamento flessibile del motore praticamente per qualsiasi applicazione.

Le versioni

La serie standard W22Xd è destinata all’uso in aree a rischio di esplosione conformi alle seguenti classificazioni IEC: Zona 1 e 2, gruppo IIA e IIB (versioni W22XdB) o gruppo IIA, IIB e IIC (W22XdC), temperatura classe T4 e EPL Gb. Le versioni W22XdBD e W22XdCD forniscono inoltre protezione contro polveri esplosive per l’utilizzo in aree a rischio di esplosione classificate come Zona 21 o 22, gruppo IIIA, IIIB o IIIC e EPL Db. Le versioni W22XdM sono adatte per l’utilizzo in miniere con classificazione Gruppo I, Categoria M2 ed EPL Mb.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra